Come creare una tabella comparativa per il confronto di prodotti Amazon (su WordPress)?

Vuoi imparare come creare una tabella per la comparazione di prodotti Amazon all'interno del tuo sito o il tuo blog su Wordpress? Scopri come farlo e quali sono gli strumenti ed i plugin adatti per massimizzare le conversioni.
Indice

Hai un blog o un sito su WordPress e vorresti finalmente iniziare a fare sul serio con i link di affiliazione di Amazon

Vorresti aiutare i tuoi clienti nella scelta del prodotto adatto a loro (e naturalmente invogliarli all’acquisto) grazie a tabelle comparative sempre aggiornate e con dati reali, senza doverti preoccupare di modificare manualmente i dati?

No, tranquillo, non sei capitato per sbaglio su una televendita, bensì sul nostro nuovo articolo di oggi, in cui vogliamo spiegarti nel dettaglio come creare una tabella comparativa per il confronto di prodotti Amazon.

Ma quindi? Come faccio per creare una tabella di comparazione per i prodotti Amazon all’interno del mio sito o blog su WordPress?

La risposta si chiama AAWP.

AAWP è l’acronimo di Amazon Affiliate WordPress Plugin, ed è conosciuto come il più celebre ed utilizzato plugin di WordPress per la generazione di tabelle comparative (e non solo) di prodotti Amazon.

Grazie a questo semplice strumento, potrai iniziare a sfruttare a pieno il potenziale dell’affiliazione su Amazon. Con le tabelle di comparazione infatti, i tuoi lettori avranno modo di valutare e confrontare comodamente diversi prodotti, che potranno poi acquistare semplicemente cliccando sul tuo link di affiliazione presente nella tabella stessa.

E dunque, sei pronto a cominciare questo processo tanto rapido quanto utile per il tuo sito? Continua a leggere la nostra guida!

AAWP – Il plugin per la creazione di tabelle di comparazione per prodotti Amazon

Per creare la nostra tabella comparativa ci serviremo di un plug-in che ci consentirà non solo di automatizzare il lavoro, ma anche di garantire ottimi risultati, offrendo dati sempre aggiornati con tanto di codici sconto rilevati automaticamente: stiamo parlando di AAWP, plugin scelto da moltissimi siti web in tutto il mondo.

Se non hai alcuna conoscenza di coding o progettazione, non temere: AAWP, infatti, è estremamente semplice da integrare sul tuo sito, e non richiede competenze particolari. In più, in caso dovessi avere ancora dubbi, hai sempre la nostra guida per aiutarti passo dopo passo! Insomma, non hai proprio scuse.

Prima di spiegarti nel dettaglio come creare le tue tabelle comparative, ricapitoliamo brevemente le altre interessanti funzioni di AAWP:

  • Link testuali: ti basterà scrivere il nome del prodotto e AAWP genererà automaticamente un link affiliato nel tuo articolo. Naturalmente potrai poi modificare il testo visualizzato.
  • Lista bestseller: convinci i tuoi clienti ad aggiungere al carrello presentando loro una lista sempre aggiornata degli articoli più venduti in una determinata categoria. Top 3, top 10 o persino top 100 – a te la scelta!
  • Nuovi prodotti: e se invece volessi mostrare ai tuoi clienti i prodotti più recenti disponibili in una determinata categoria? Nessun problema, anche in questo caso AAWP può essere un validissimo aiuto!
  • Campi con i dati: potrai scegliere di aggiungere specifici dati (ad esempio il nome del prodotto o il prezzo) ovunque nel tuo articolo.
  • Widget: per integrare qualsiasi elemento nella tua sidebar, puoi sfruttare gli ottimi widget di AAWP e piazzare i tuoi link in posizioni ancora più rilevanti.

Sembra davvero interessante, no? Un tool pensato espressamente per aiutarti a generare link affiliati e convincere i tuoi lettori ad acquistare i prodotti da te presentati. 

Se AAWP ti sembra adatto a te e stai pensando di implementarlo sul tuo sito, siamo qui per aiutarti: nel prossimo paragrafo, infatti, ti illustreremo passo dopo passo come creare una tabella comparativa su WordPress. Che dici, cominciamo?

Come creare una tabella comparativa su WordPress? 

Prima di cominciare la nostra guida dettagliata vogliamo ricordarti che, naturalmente, sarà necessario aggiungere il plug-in di AAWP a WordPress per poter creare le tue tabelle. Una volta fatto, sarai subito pronto per cominciare!

Passo 1: Aggiungi una nuova tabella

Sulla barra laterale di WordPress, individua la sezione di AAWP e, una volta cliccato su “Tabella”, scegli “Aggiungi nuova”. A questo punto vedrai tutti i campi necessari per creare e completare la tua tabella comparativa.

Passo 2: Occupati delle righe

Comparazione prodotti Amazon AAWP

Nella “Sezione A” dovrai quindi inserire il titolo della tua tabella. Oltre a servire a te come riferimento interno, questo titolo sarà anche visualizzato sul tuo articolo: ti consigliamo quindi di optare per qualcosa di generico ma eloquente, ad esempio Confronto tra lavastoviglie.

Una volta fatto questo, potrai aggiungere quante righe vorrai scegliendo il campo apposito.

Per intenderci, le righe non fanno riferimento ai prodotti che andrai a inserire, bensì agli aspetti che prenderai in considerazione nel confronto tra i vari prodotti: nome, prezzo, capacità, prestazioni e molto altro ancora. Per ogni riga potrai anche scegliere il tipo di dato mostrato (immagine, testo personalizzato, valutazione espressa in stelle o sì/no).

Le icone che vedrai a ogni riga ti consentiranno di spostare, evidenziare, eliminare o disabilitare le singole righe.

Passo 3: Aggiungi i prodotti

Una volta scelti e stabiliti i criteri, potrai finalmente aggiungere i tuoi prodotti. Per farlo avrai due possibilità: cercare i singoli prodotti per titolo (e poi selezionare il risultato di ricerca pertinente) o inserire direttamente l’ASIN, il codice univoco di ogni articolo di Amazon che trovi direttamente nel link dell’articolo.

Passo 4: Pubblica la tabella

Ebbene, la tua tabella è già pronta! Incredibile, vero? 

A questo punto, tutto quello che ti rimane da fare è pubblicarla sul tuo sito. Per farlo ti basterà copiare lo shortcode che trovi in alto a destra nel menù di modifica della tabella.

Infine, non ti resterà che incollare lo shortcode selezionato sul tuo blog et voilà, la tua fantastica tabella comparativa sarà subito online!

Non solo tabelle comparative: AAWP, lo strumento ideale per blog ed affiliazione

AAWP non è solo tabelle comparative. Questo strumento infatti, è la soluzione ideale per tutti coloro che utilizzano il loro blog o sito web per promuovere e consigliare prodotti Amazon, guadagnando attraverso l’affiliate marketing.

Come funziona esattamente?

Immagina di possedere un blog dedicato alle moto ed ai motori. Come potresti sfruttare al massimo AAWP per massimizzare le tue entrate?

È molto semplice. Non dovrai fare altro che iniziare a scrivere articoli dedicati a specifici prodotti, come ad esempio pneumatici, marmitte, caschi per moto, accessori per l’auto, etc. per poi inserire il widget che rimanda direttamente alla pagina Amazon di quello specifico prodotto.

Facciamo un esempio. Immagina di voler scrivere un articolo dal titolo “I 10 accessori per l’auto che un vero appassionato di motori deve assolutamente avere”. Dopo ogni singolo prodotto, grazie a AAWP, potrai inserire una sezione dedicata, creata attraverso il plugin di AAQP, con elementi presi direttamente dalla pagina Amazon del prodotto. Vedi la foto qui sotto? Ecco quello di cui sto parlando.

E per crearlo ci vorranno letteralmente 15 secondi. Sfruttando i template di AAWP, dovrai solamente estrapolare un codice dalla URL del prodotto Amazon, inserirlo e voilà, il gioco è fatto!

Esistono diversi template, ognuno con una grafica differente. I 4 principali sono i seguenti:

  • Product boxes: permette di creare un box del prodotto (orizzontale e verticale), con relativo titolo, descrizione, prezzo, CTA e altri elementi a scelta.

    Template verticale: [amazon box=”B01DFKC2SO” template=”vertical”]
    Template orizzontale: [amazon box=”B01DFKC2SO” template=”horizontal”]
  • Grids: si tratta di una griglia di più prodotti disposti in orizzontale, uno a fianco all’altro.

    Template: [amazon box=”B01K9KW9A4,B01K9KWA3U,B01K9KW576″ grid=”3″]
  • Tables: una griglia comparativa che dispone i prodotti in verticale, inserendo solo l’immagine, il titolo, il prezzo ed il CTA.

    Template: [amazon bestseller=”mainboard” items=”3″ template=”table”]
  • Lists: una griglia simile alle “Tables” che però include una breve descrizione del prodotto.

    Template: [amazon box=”B0714QRG4Z,B073BXVX2J,B073RW6NGL,B071GVGD2B” template=”list”]
Gio

Gio

Freelance specializzato in SEM, SEO, affiliate marketing e creazione di siti web. Laureato in Economics and Management all'Università Ca' Foscari di Venezia. Parte della generazione Erasmus. Ha passato gran parte della sua vita viaggiando e spostandosi continuamente per tutta Europa, da Granada a Tallinn, passando per Madrid e Barcellona, dove ad oggi vive, lavorando e collaborando con numerose startup italiane ed internazionali.

Condividi l'articolo!

Ultimate Tools

La newsletter dei tools di Digital Marketing
Iscriviti alla newsletter per scoprire ogni settimana nuovi strumenti di online marketing

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

info@ultimatetools.eu

© 2021 Tutti i Diritti Riservati – Ultimate Tools

La newsletter
dei tools
di Digital Marketing

Una volta a settimana. Quando meno te l’aspetti. Gratis.