Non sappiamo te, ma noi, da quando abbiamo iniziato a dedicarci al mondo dei business online, siamo rimasti particolarmente stupiti dalla quantità di cose a cui bisogna pensare, e dalle immense responsabilità che un imprenditore digitale deve assumersi.
Certo, alcuni di questi compiti saranno probabilmente noti a tutti: gestione dei beni e servizi (e cioè inventario della merce), gestione del sito web e di eventuali pagine social, creazione dei contenuti,implementazione delle campagne di marketing e, naturalmente, mantenimento dei rapporti con la clientela – un mare magnum, quest’ultimo, che include l’assistenza prima, durante e dopo la vendita, oltre alla disponibilità a fornire risposte ad eventuali problemi e lamentele.
Naturalmente, in base alla grandezza del proprio business, un imprenditore potrà scegliere di delegare tutti o parte di questi compiti ad un team, alleggerendo senz’altro molti dei suoi doveri. Tuttavia, in caso di problematiche, con molta probabilità sarà proprio sul capo a ricadere la responsabilità, soprattutto laddove si tratti di questioni legali legate a diritti o garanzie.
Come quindi avrai capito, le cose più importanti a cui ogni imprenditore deve pensare hanno a che fare con responsabilità e conformità: non solo i prodotti o servizi forniti dovranno essere legali, ma anche l’intero business dovrà rispettare le leggi locali e nazionali – e ciò include, naturalmente, le pagine web della tua azienda.
Se negli ultimi anni l’UE ha fatto passi da gigante in materia di tutela dei consumatori, gestione dei dati personali e protezione della privacy, ciò ha comportato – e comporta tuttora – una serie di gatte da pelare per coloro che gestiscono un business online (o un semplice sito web), i quali si ritrovano quindi a dover prestare particolare attenzione ad eventuali aggiornamenti o modifiche delle normative, pena il rischio di sanzioni o – addirittura – chiusura del proprio sito.
Se anche tu, come noi, di tanto in tanto trovi difficile destreggiarti tra regole, leggi, norme e raccomandazioni, e temi che il tuo sito web possa non essere del tutto conforme alle ultime normative europee ed italiane, oggi vogliamo presentarti uno strumento che potrà senz’altro aiutarti a mettere ordine in questo caos legislativo, senza il rischio di errori e senza spendere cifre astronomiche: stiamo parlando di Iubenda, software scelto da oltre 80.000 aziende in 100 paesi per adeguarsi agli obblighi legislativi locali.
Se sei curioso di saperne di più su come Iubenda potrà aiutarti a rendere la tua azienda o il tuo sito a prova di avvocato, la nostra guida completa di Iubenda farà decisamente al caso tuo.
E quindi, sei pronto a scoprire di più su questo ottimo strumento? Continua a leggere la nostra guida!
In esclusiva per i lettori di UT: un CODICE SCONTO DI IUBENDA per poter risparmiare sul tuo abbonamento. Come utilizzarlo? Clicca questo link e verrai reindirizzato ad una pagina dedicata dove potrai sfruttare un 10% sui piani di Iubenda.
Cos’è e come funziona Iubenda?

Come ti abbiamo già accennato, Iubenda è un’ottima soluzione per aiutarti a rendere il tuo sito web 100% conforme alle regole e normative locali.
A prescindere dal tipo di business, dal paese in cui operi e dal tipo di servizio che cerchi, il team di esperti legali di Iubenda ti garantirà una compliance completa ad ogni tipo di normativa locale e internazionale, così che tu non debba più preoccuparti di informarti, aggiornarti e tentare di rendere il tuo sito web conforme in altri modi, correndo sempre il rischio di dimenticare qualcosa ed essere esposto a sanzioni di vario genere.
Anche nel caso in cui il tuo business e il tuo sito siano attivi in più paesi, non dovrai comunque preoccuparti di nulla: il team legale di Iubenda, infatti, analizzerà separatamente le diverse normative delle varie zone geografiche in cui sei attivo, per garantire che il tuo sito sia conforme alle leggi di tutte le nazioni dei tuoi visitatori.
Tra i servizi offerti da Iubenda vi sono cookie policy, privacy policy, termini e condizioni, consent solution (conforme a GDPR, CCPA ed LGPD) e gestione della privacy interna. Potrai naturalmente scegliere se usufruire di tutti i servizi messi a disposizione o se richiedere solo alcune delle policy.
Naturalmente, Iubenda offre soluzioni personalizzate non solo in base alla tua nazione, ma anche a seconda della piattaforma su cui operi: che si tratti di un normale sito web, di un’app mobile o di un’app per Facebook, avrai sempre la certezza di rispettare tutte le normative e le regole dei vari paesi.
Chi utilizza Iubenda e per chi può essere utile?
Ora che abbiamo approfondito cos’è e come funziona Iubenda, non possiamo che domandarci a chi può essere utile, e cioè, in altre parole, qual è l’utente target di questo tool.
In realtà, riteniamo che Iubenda possa essere utile a tutti coloro che operano nel mondo del digitale, a prescindere dal settore, dalla grandezza del business e dal paese di origine.
Con le leggi e le normative sempre più stringenti in vigore negli ultimi anni in materia di sicurezza online, diventa sempre più importante assicurare la conformità del proprio sito web, anche per una questione di reputazione: un sito web senza cookie policy e senza avvisi in materia di GDPR risulterà, infatti, sicuramente meno professionale di uno completamente in regola.
Per concludere, quindi, ripetiamo il punto chiave: siamo certi che Iubenda potrà essere utile in un modo o nell’altro a tutti coloro che operano nel mondo del digitale.
POTREBBE INTERESSARTI: La guida completa di Flazio: recensione, info, prezzi e funzionalità
Quanto costa Iubenda? Prezzi e piani tariffari

Se stai pensando di implementare le funzionalità diIubenda nel tuo sito web, siamo certi che sarai particolarmente curioso dei prezzi del servizio e dei diversi piani tariffari disponibili. Niente paura, in questo prossimo paragrafo della nostra guida completa di Iubenda ti parleremo proprio di questo!
Come avrai capito, l’utilizzo di Iubenda è assolutamente personalizzabile: sulla base del numero di siti da rendere conformi, dei visitatori e, naturalmente, dei servizi richiesti, il prezzo del piano mensile potrà variare.
Tuttavia, il software offre alcuni pacchetti Bundle con funzionalità pre-impostate (le quali, anche in questo caso, restano personalizzabili in base alle tue esigenze):
- Personal – 27€/anno: ideale per pagine con fino a 25k views al mese, con il piano Personal avrai a disposizione una Licenza Pro da utilizzare per Privacy e Cookie Policy.
- Business – 9€/mese: offre 5 licenze utilizzabili per Privacy e Cookie Policy e per Termini e Condizioni, oltre a Cookie Solution per pagine fino a 25k views al mese.
- Business Plus – 22€/mese: se il tuo sito ha un numero maggiore di visitatori, il piano Business Plus è quello che fa per te: fino a 5 licenze per Privacy e Cookie Policy e per Termini e Condizioni, Cookie Solution fino a 50k page view al mese e possibilità di aggiungere un Registro Preferenze Cookie.
Riteniamo importante ripetere nuovamente che ogni piano può essere ridotto, esteso e personalizzato in qualunque momento, anche dopo la sottoscrizione ad un determinato bundle.
Le principali caratteristiche e funzionalità di Iubenda
Se sei interessato ad utilizzare Iubenda per il tuo sito web, in questo prossimo paragrafo vogliamo approfondire le principali caratteristiche e funzionalità di questo ottimo tool, per cercare di fornirti una panoramica il più completa possibile delle varie possibilità dell’utilizzo di Iubenda.
Di base, Iubenda ti permetterà di generare automaticamente ed implementare sul tuo sito web avvisi, normativi e banner per rendere le tue pagine conformi ad ogni tipo di normativa nazionale ed internazionale in materia di sicurezza online. Il sito è gestito da esperti legali che monitorano costantemente qualsiasi cambiamento legislativo e adattano le proprie policy in base alla posizione geografica degli utenti.
Ma quindi, quali sono i documenti legali che Iubenda potrà fornirti in pochi e semplici passi?
In primo luogo, Iubenda ti consentirà di creare la tua privacy e cookie policy in pochi minuti, la quale potrà essere completamente personalizzata scegliendo tra oltre 1600 clausole in ben 9 lingue. Potrai inoltrare gestire le preferenze di consenso per i cookie secondo le normative ePrivacy, GDPR e CCPA e rispettando il quadro di riferimento IAB.
Inoltre, il sito ti consentirà di generare termini e condizioni, adattando i tuoi avvisi in base ad oltre 100 clausole pre-configurate ideali per eCommerce, marketplace, SaaS, app e molto altro.
Iubenda potrà aiutarti a documentare le attività di trattamento dati anche all’interno della tua organizzazione, per fare in modo di adeguare la tua azienda a tutte le leggi sulla privacy in vigore (in particolare il GDPR).
Come abbiamo già detto, le opzioni di Iubenda sono completamente personalizzabili in base alle tue esigenze: a prescindere dal tipo di pagina che vorresti rendere conforme (sito web, app o app Facebook), dal numero di membri del team, dalla tua posizione geografica, dalla quantità di visualizzazioni delle tue pagine e dalle funzioni a cui sei interessato, avrai la possibilità di personalizzare a pieno il tuo Bundle e plasmare la soluzione ideale per te.
Come installare Iubenda e come inserirlo su un sito WordPress o Shopify?
Se sei interessato ad usufruire di Iubenda per implementare le sue policy sul tuo sito, probabilmente ti starai chiedendo come installare Iubenda e, soprattutto, come inserirlo sul tuo sito WordPress o Shopify.
Niente paura: il procedimento è tutt’altro che difficile e richiederà pochi minuti.
Se vuoi avere maggiori informazioni al riguardo, puoi consultare il sito di assistenza di Iubenda per scoprire come integrare la privacy policy sul tuo sito o app, come installare il plug-in WordPress per la cookie solution o, se utilizzi Shopify, come integrare la Privacy Policy sul tuo store online.
Pro e contro di Iubenda

Ancora indeciso sull’effettiva utilità di Iubenda? Se non hai ancora stabilito se questo tool possa fare per te o meno, in questo prossimo paragrafo ti illustreremo alcuni pro e contro di Iubenda, per consentirti di comprendere a pieno tutte le funzionalità (e gli eventuali limiti) del software.
I pro di Iubenda
Siccome a noi di Ultimate Tools piace guardare il bicchiere mezzo pieno, partiamo naturalmente dagli aspetti positivi.
- Sempre aggiornato: scegliendo di affidare a Iubenda la gestione degli obblighi legali sul tuo sito, potrai avere la sicurezza che le tue pagine saranno sempre conformi alle ultime regole e normative, e non dovrai preoccuparti di rimanere costantemente aggiornato su modifiche, cambiamenti e aggiunte. In altre parole, sarai in una botte di ferro!
- Zero fastidi: oltre a non doverti preoccupare di informarti costantemente sulle nuove regole in vigore, non dovrai neanche pensare a stilare effettivamente i documenti aggiornati, cosa che può rivelarsi non solo parecchio dispendiosa in termini di tempo, ma anche piuttosto rischiosa. Affidandoti a Iubenda, sarai certo del fatto che il tuo sito sia completamente in regola.
- Economico: nel corso della nostra guida a Iubenda approfondiremo anche alcune alternative a questo utile tool, e tra queste menzioneremo anche l’affidarsi a un avvocato in carne ed ossa. Naturalmente, potrai ben intuire che affidarsi a Iubenda sia una soluzione molto più economica rispetto ad assoldare un legale che possa prendersi cura di tutte le faccende burocratiche. Iubenda, quindi, fa decisamente bene al portafogli!
I contro di Iubenda
Per correttezza, naturalmente, non possiamo che segnalarti anche i contro di Iubenda, ed eventuali perplessità da prendere in considerazione prima di affidarti al servizio.
- Possibili conflitti: alcuni utenti hanno segnalato eventuali conflitti di Iubenda con altre applicazioni, ad esempio con alcuni plug-in WordPress. Sebbene non sembri essere un problema estremamente rilevante, potresti voler prestare attenzione ad eventuali conflitti di compatibilità.
- Occhio all’assistenza: in caso tu abbia bisogno di assistenza, il servizio clienti di Iubenda potrebbe non essere sempre disponibile immediatamente, perlomeno stando a quanto riportato da qualche utente. In ogni caso, siamo certi che i tuoi problemi saranno sicuramente risolti prima o dopo!
Recensioni ed opinioni su Iubenda

Siamo quasi arrivati alla fine della nostra guida completa su Iubenda, sperando di averti fornito informazioni utili e complete su questo ottimo tool. Prima di terminare, ci piacerebbe fornirti qualche dettaglio in più sulle opinioni degli utenti che hanno già utilizzato – e utilizzano attualmente – questo utile software.
Sulla base di oltre 130 valutazioni, il portale di recensioni Capterra assegna a Iubenda l’ottimo punteggio di 4,8 su 5. I valutatori lodano particolarmente l’utilità e la semplicità di utilizzo del sito, esprimendo tuttavia sporadiche critiche in merito alla disponibilità del servizio clienti.
Oltre 10 recensioni su G2, invece, assegnano a Iubenda l’invidiabile punteggio di 4,2 su 5. Anche in questo caso, gli utenti di G2 lodano particolarmente l’utilità e la facilità del servizio, lamentando di tanto in tanto eventuali problemi di flessibilità per il cambiamento delle policy implementate.
Sappiamo cosa ti starai chiedendo: okay, Iubenda sembra eccezionale, ma voi cosa ne pensate davvero?
Beh, noi di Ultimate Tools non possiamo che approvare questo tool a pieni voti! Riteniamo sia una vera e propria rivoluzione per la gestione degli obblighi legali del proprio sito web, consentendo anche ai meno esperti di adempiere a tutte le formalità burocratiche senza doversi destreggiare tra complicati documenti legali, e naturalmente senza dover sborsare cifre esose per collaborare con un avvocato.
Informazioni utili su Iubenda
Curioso di saperne di più su Iubenda? Non temere: ecco alcune informazioni utili su questo ottimo software.
- Sito web di Iubenda: www.iubenda.com/it/
- Pagina Facebook di Iubenda: www.facebook.com/iubenda
- Pagina Twitter di Iubenda: www.twitter.com/iubenda
- Pagina LinkedIn di Iubenda: www.linkedin.com/company/iubenda
- Pagina Instagram di Iubenda: www.instagram.com/iubenda/
Alternative a Iubenda
Giunti alla fine della nostra guida completa di Iubenda, vogliamo dedicare un ultimo paragrafo per venire incontro anche alle esigenze di tutti coloro che, per un motivo o per un altro, non si saranno sentiti particolarmente ispirati da questo tool. Per concludere, infatti, ti presenteremo alcune valide alternative a Iubenda: tool e software che, seppur diversi, offrono funzionalità molto simili a quelle di cui ti abbiamo parlato, aiutandoti a rendere il tuo sito conforme a tutte le normative in vigore.
CookieFirst
Esattamente come Iubenda, CookieFirst è un ottimo strumento che ti consentirà di implementare sul tuo sito il consenso automatico per i cookie e una cookie policy in oltre 40 lingue. Il tool è perfettamente integrato con Google Tag Manager e Google Consent Mode, e rispetta tutte le normative internazionali attualmente in vigore quali GDPR, ePrivacy, LGPD, CCPA e PDPA.
Puoi utilizzare le funzionalità base di CookieFirst sottoscrivendo gratuitamente il programma Free, oppure abbonarti ai piani Basic (9 € al mese) o Plus (disponibile a 19 € al mese).
Visita il sito ufficiale di CookieFirst.
LegalBlink
Utilizzato per oltre 120.000 eCommerce e siti web e preferito da oltre 9500 web agency, LegalBlink è il secondo tool alternativo a Iubenda che vogliamo presentarti.
Tutti i documenti legali offerti da LegalBlink sono creati da avvocati esperti in e-commerce e diritto digitale, e la piattaforma aggiorna costantemente i file in base alle ultime normative in vigore. Inoltre, LegalBlink rilascerà anche il check-up legale del tuo sito, per consentirti di esporre pubblicamente un logo che comunichi ai tuoi clienti che sei in regola con tutte le normative.
LegalBlink propone pacchetti diversi in base alle tue esigenze, offrendoti la possibilità di generare i testi automaticamente o di farli stilare su misura dal team di legali del sito. I pacchetti disponibili sono Fast Legal, al costo di 35 € all’anno; Easy Merchant, a 109 € all’anno, e Avvocato in Cloud, che per 239 € al mese ti garantirà un’assistenza legale continuativa.
Visita il sito ufficiale di LegalBlink.
PrivacyPolicies
Politiche sulla privacy, termini e condizioni, EULA, clausole di dichiarazione di non responsabilità, politiche sui cookie, politiche dei resi: di qualsiasi cosa tu abbia bisogno, PrivacyPolicies ti consentirà di generare i documenti necessari per il tuo sito in pochi istanti.
Tutti i documenti creati dal sito sono validi globalmente e adatti ad ogni regione, e sono disponibili sia per siti web che per applicazioni mobili.
PrivacyPolicies mette a disposizione gratuitamente diversi modelli base, con la possibilità di aggiungere ulteriori funzioni e personalizzazioni sottoscrivendo un abbonamento Premium.
Visita il sito ufficiale di PrivacyPolicies.
Cookiebot
L’ultimo tool alternativo a Iubenda che vogliamo presentarti è Cookiebot, un ottimo strumento per aiutarti a rendere conforme sul tuo sito l’uso dei cookie e del tracciamento online.
Per cominciare, ti basterà copiare e incollare il link del tuo sito su Cookiebot per verificarne immediatamente la conformità. E, se ti accorgerai che alcune policy non sono del tutto conformi alle normative, potrai immediatamente utilizzare Cookiebot per generare consensi personalizzati (conformi a GDPR, ePR e CCPA), controllo dei cookie e monitoraggio dei cookie.
Cookiebot offre un piano gratuito, con funzioni base e limitate, e diversi piani Premium a prezzi diversi in base al numero di visite sul tuo sito.
Visita il sito ufficiale di Cookiebot.
Un avvocato in carne ed ossa
L’ultima alternativa a Iubenda che vogliamo presentarti potrebbe stupirti, eppure riteniamo possa essere un’ottima soluzione di riserva laddove nessuno dei tool di cui ti abbiamo parlato finora ti abbia particolarmente convinto: stiamo parlando di un avvocato in carne ed ossa (che no, non è affatto il nome di un ennesimo tool!).
Rivolgendoti ad un legale, infatti, avrai sempre la garanzia che i tuoi documenti siano costantemente aggiornati. Certo, è improbabile che un avvocato possa chiederti cifre simili a quelle degli irrisori abbonamenti mensili ad altri tool GDPR. Tuttavia, scegliendo questa opzione, avrai sempre qualcuno su cui riversare tutti i tuoi dubbi e le tue domande. E questa serenità, forse, non ha davvero prezzo.