La guida completa di Mailchimp: cos’è e come funziona?

Guida completa all'utilizzo di Mailchimp: cos'è? Come funziona e a cosa serve? Quanto costa? Come si creano gruppi e liste? Come si lanciano le campagne e come automatizzano? In questo articolo rispondiamo a queste e molte altre domande su Mailchimp.
Indice

MailChimp è uno dei software per email marketing più utilizzati in Italia e nel resto del mondo. Il motivo è molto semplice: si tratta di un programma per inviare email facile da utilizzare, intuitivo e sempre affidabile. E se non vi basta dovete sapere che per iniziare ad usarlo non servono budget esagerati perché è gratis.

Dalla sua fondazione nel 2001 ad opera del duo di geniali sviluppatori Ben Chestnut e Dan Kurzius, MailChimp ha avuto una crescita esponenziale e oggi vanta più di venti milioni di utenti e una valutazione economica pari a 4,2 miliardi di dollari.

In questo articolo approfondiremo assieme questo strumento di email marketing così eccezionale e completo che non solo ti permette di creare intere campagne di

Cos’è e a cosa serve MailChimp?

MailChimp nasce inizialmente come un programma aziendale nato all’interno dell’agenzia di Web Design dei due ideatori per aiutare i clienti a creare in modo pratico e efficiente degli elenchi di indirizzi email. Se è vero che tutte le buone idee arrivano sempre ad un punto di svolta, per Ben e Dan quel momento è giunto nel 2007 quando MailChimp divenne il loro interesse principale di business. Senza finanziamenti esterni sono riusciti a far crescere il loro progetto reinvestendo i profitti e trasformando il software nella piattaforma di email marketing più popolare di sempre. 

Uno dei punti di forza di MailChimp risiede proprio nella passione e nel tipo di azienda che caratterizza l’intero progetto. Si tratta infatti di una compagnia affermata che da vent’anni domina il mondo dell’email marketing. Questo è sicuramente un dettaglio da non sottovalutare perché se decidete al contrario di affidarvi ad una start up attiva da pochi anni e questa dovesse poi chiudere all’improvviso il danno economico che ne deriverebbe sarebbe disastroso per voi e per i vostri obiettivi di marketing.

MailChimp è uno strumento che consente a tutte le aziende di: 

  • comporre in modo creativo e funzionale le email
  • inviare email e newsletter di massa 
  • coordinare i report delle campagne di marketing intraprese, 
  • gestire e ottimizzare i risultati
  • creare, segmentare e modificare le liste di destinatari

Uno dei punti forti di MailChimp è la possibilità di avere accesso immediato in una visione semplice e completa ai risultati dell’andamento delle campagne in tempo reale. Questo consente agli utenti di aggiustare il tiro, correggere eventuali errori e quindi ottimizzare la propria strategia di email marketing prima che sia troppo tardi. 

Quanto costa MailChimp? Prezzo e piani

È possibile utilizzare MailChimp gratis senza pagare un piano tariffario ma ovviamente questo implica l’essere soggetti ad alcune restrizioni nell’uso come ad essere il numero massimo di persone iscritte alle newsletter e limiti di invio email mensili. 

Se sei agli inizi molto probabilmente anche il piano gratuito può andare bene per te, infatti gli utenti che non hanno grandi esigenze e pretese in termini di strategia marketing possono tranquillamente iniziare con il piano gratuito di MailChimp e testare in questo modo le funzionalità disponibili per i propri obiettivi di business. Sono tanti gli utenti che ritengono l’opzione gratuita di abbonamento a vita una validissima ragione per ritenere MailChimp migliore di altri servizi per invio massiccio di email.

Se hai bisogno di qualcosa di più non devi assolutamente preoccuparti, puoi fare l’upgrade ad un piano superiore con caratteristiche più professionali in qualsiasi momento (anche più volte). MailChimp ha infatti vari piani di abbonamento disponibili, diversi tra di loro per costo e possibilità di uso. 

  • Free: questo è il piano gratuito di MailChimp e include la possibilità di avere fino a 2000 utenti nelle proprie liste di destinatari e la possibilità di inviare fino a diecimila email ogni mese. 
  • Essentials: costa 8,44 euro al mese e consente di avere fino ad un massimo di 50.000 utenti in lista, di inviare 500.000 email mensili e di non inserire il logo del sito nel footer delle email che crei.
  • Standard: per 12,67 euro al mese è possibile accedere a quest piano che prevede liste fino a 100.000 contatti, strumenti pro per le analisi dei pubblici e l’ottimizzazione delle performance e fino a 500.000 invii di newsletter mensili.
  • Premium: questo piano costa 252,65 al mese e ti offre tutte le caratteristiche dei piani precedenti ma con oltre 200.000 contatti e più di tre milioni di invii email di massa con funzionalità professionali per le aziende più strutturate.

Puoi iniziare e creare un account gratis e poi cambiare con un piano in abbonamento a scelta tra questi quando vuoi. La procedura è molto semplice, basta accedere al proprio account, cliccare in basso a sinistra sul proprio avatar e quindi fare clic sul bottone Upgrade Now.

Scopri tutti i prezzi di Mailchimp a questo link.

Come creare gruppi e liste su MailChimp?

A prescindere che tua abbia scelto un account MailChimp gratis o un piano in abbonamento per mandare email di massa, a questo punto la prima cosa da fare per iniziare a lavorare con MailChimp è creare una lista di indirizzi email a cui potrai inviare newsletter.

Attenzione, ti ricordiamo che non puoi raccogliere email se non hai l’autorizzazione all’uso di questi dati, in caso contrario violeresti le normative in materia di privacy e questo oltre ad essere illegale può causarti due spiacevoli conseguenze:

  1. la rimozione del contatto dalla newsletter
  2. segnalazione spam che potrebbe distruggere i tuoi futuri piani di email marketing

Quindi se non vuoi che le tue attività pubblicitarie via email finiscano irrimediabilmente nella cartella della “posta indesiderata” del tuo provider di posta elettronica, ti consigliamo di raccogliere in modo opportuno gli indirizzi di chi ha acconsentito ad essere il destinatario delle tue comunicazioni, offerte e contenuti vari. Vogliamo inoltre segnalarti che a seguito dell’ultimo aggiornamento della Privacy, le multe per chi viola le disposizioni sono ancora più salate. MailChimp si rivela un utile alleato e infatti pone a disposizione dei suoi utenti uno strumento utilissimo: il pacchetto GDPR con cui potrai chiedere facilmente il consenso ai tuoi destinatari.

Se hai già un elenco di email e vuoi creare la tua lista, detto fatto. Basterà cliccare su “Audience” e “Create Audience” e seguire facilmente la procedura intuitiva predisposta.

Ti verrà chiesto di dare un nome alla lista, ricordati che questo nome sarà visibile anche agli iscritti. Quindi potrai continuare inserendo l’indirizzo email di ogni iscritto, che diventerà il mittente delle tue comunicazioni via posta elettronica. Se hai paura di sbagliare, non ti preoccupare perché potrai modificare tutte le informazioni che inserisci anche successivamente. Se hai bisogno di ricordare ai tuoi utenti chi sei e perché stai inviando quella mail puoi riempire il campo facoltativo “Remind people how signed up to your audience“, il cosiddetto permission reminder. 

Ogni volta che hai dei contatti, avrai la possibilità di aggiungerli uno ad uno alle liste che avrai creato tramite “Add a subscriber” o importarli tutti insieme con “Import subscribers” che ti consentirà di caricarli da un file CSV, TXT, un foglio Excel, dai contatti di Google, Google Drive e da molte altre applicazioni a cui potrai accedere dalla sezione. MailChimp eliminerà in modo automatico eventuali doppioni e indirizzi inesistenti. 

Come creare una campagna ed inviare la newsletter su MailChimp?

Creare una campagna pubblicitaria con MailChimp è molto più semplice di quanto si possa pensare inizialmente e se non sai da dove iniziare qui avrai tutte le istruzioni di cui hai bisogno.

Che cosa è una campagna pubblicitaria di email marketing? 

Si tratta di una serie di email inviate ad una lista di contatti in target con il contenuto che vuoi mandare e promuovere. Ti consigliamo di curare attentamente il contenuto con un tone of voice e una struttura visuale coerente con ciò che vuoi comunicare. Il segreto per far aprire l’email all’utente? Scrivi un oggetto che susciti curiosità e desiderio di aprire la mail.

Ti segnaliamo l’opzione “Test A/B” con cui potrai testare la stessa email con contenuti differenti e quindi ottimizzare i risultati finali in base al successo della campagna.

Se vuoi creare una campagna pubblicitaria con MailChimp ti basterà seguire questi dieci facili passi.

1. Accedi al tuo account MailChimp.

2. Cliccare su “Campaigns” dal menù principale.

3. Selezionare “Create Campaigns”.

4. Cliccare “Email”. Ti appariranno tre opzioni:

– Regular per promuovere prodotti o eventi.
– Automated per campagne automatiche che verranno inoltrate al compimento di una certa azione dell’utente (condivisione articoli, auguri ecc.).
– Testo semplice per email senza contenuti multimediali

5. Dai un nome alla campagna

6. Cliccare sul tasto “Begin”. 

7. Riempi i vari campi vuoti:

– “To”: clicca su “Edt Recipients” e quindi seleziona dal menu a lista a cui vuoi inviare le tue email, termina con “Save”.
– “From”: clicca su “Edit From” con il nome del mittente e l’indirizzo email, termina con “Save”.
– “Subject”: qui potrai inserire l’oggetto della tua email, termina con “Save”.
– “Content”: clicca su “Design email” per accedere alla pagina potrai selezionare il template che preferisci (“Select a Template”). A questo punto potrai usare il semplice editor di MailChimp per costruire la tua email.

8. Invia una email di prova e verifica come viene visualizzata l’email sui vari dispositivi.

9. Adesso sei pronto per inviare la campagna ai tuoi destinatari: basta cliccare su “Send” o “Schedule” se vuoi programmare l’invio.

Come attivare le automazioni su MailChimp?

Le automazioni di MailChimp rappresentano uno strumento estremamente utile per portare a termine le proprie strategie di marketing grazie ad automatismi semplici per campagne da avviare o email di follow-up a seguito di un acquisto. 

L’automation di MailChimp è un sistema semplificato con potrai ottimizzare le performance delle campagne di email marketing. In primis ti consigliamo di assicurarti che le email che mandi siano giuste per le persone che le ricevono e per il punto del processo di vendita e/o fidelizzazione in cui si trovano. L’automazione di MailChimp infatti ti consente di spedire email giuste per ogni fase del funnel che stai creando. Inoltre potrai far sentire ogni cliente speciale grazie a comunicazioni personalizzate per ognuno di loro come auguri per feste, compleanni, indagini post acquisto e invio di buoni sconto dedicati. 

Un’altra interessante opportunità è quella di recuperare i carrelli abbandonati con Mailchimp riproponendo via email il prodotto da acquistare che era stato lasciato nel carrello, magari ad un prezzo offerta o con la proposta di acquisto incrociato. 

Puoi usare le automazioni Mailchimp se: 

  1. possiedi un piano a pagamento 
  2. hai attivato l’integrazione “Goal” con cui MailChimp può avere le informazioni sulle attività degli utenti in un sito web

Per attivare le automazioni di MailChimp basta selezionare il bottone “Automation” nella tua home e quindi selezionare il workflow più adatto alle tue necessità.

La gestione dei contatti su MailChimp: come eliminare contatti e come importarli

Gestire i contatti su MailChimp è un’operazione importante se vuoi avere una lista sempre aggiornata e ottimizzata per i tuoi obiettivi di email marketing. Basterà infatti saper aggiungere, spostare e cancellare contatti per segmentare nel modo migliore la tua mailing list.

Puoi aggiungere un contatto alla lista di destinatari email MailChimp accedendo al tuo account e quindi cliccando su “Lists” dal menù in alto a sinistra. Fai clic quindi sulla lista a cui vuoi aggiungere un altro contatto e vai su “Add contacts” e poi su “Add a subscribers”.  Adesso potrai inserire l’indirizzo email (Email Address), il nome (First Name), il cognome (Last Name) e anche la data di nascita (Birthday) del tuo nuovo contatto oltre a  selezionare eventualmente un Tag per identificarlo. Ricordati di spuntare la casella “This person gave me permission to email them” o altrimenti la persona prima di essere aggiunta alla lista dovrà confermare la sua volontà rispondendo ad una comunicazione esplicita di MailChimp. Clicca infine su “Subscribe” e salva il tutto.  

Se hai bisogno di spostare o copiare dei contatti da una lista all’altra basterà entrare dentro alla sezione “Lists” dalla dashboard principale e quindi cliccare sulla lista da cui vuoi spostare i contatti. Qui potrai selezionare i contatti da spostare e poi fare clic sul bottone “Actions”. Si aprirà un menu, qui dovrai cliccare “Move to list” e quindi scegliere la lista in cui spostare i contatti desiderati. Termina quindi facendo clic su “Confirm”. Se vuoi copiare i contatti invece di spostarli la procedura è la stessa, dovrai solo scegliere  “Copy to list”. 

Per eliminare i contatti da una lista basta entrare su “Lists” e quindi scegliere i contatti da cancellare prima di cliccare su “Delete and archive” per eliminarli dalla lista senza toglierti la possibilità di iscrivere ancora i contatti e mantenere i dati. Per cancellare invece in modo definitivo i contatti e i dati a loro relativi nei report basterà fare clic su “Delete”. In quest’ultimo caso non potrai aggiungerli un’altra volta in lista. 

Come integrare MailChimp con WordPress?

È possibile integrare MailChimp su un sito WordPress con o senza usare plugin esterni ma senza dubbio questi ultimi sono sicuramente un valido strumento per semplificare le cose. Basta installare attivare il plugin sul sito web e quindi personalizzare le opzioni su Impostazioni MailChimp in WordPress. Da questa sezione potrai collegare MailChimp a WordPress tramite API Key e avere così accesso alle mailing list. Una API Key connette il sito WordPress a un altro servizio come MailChimp, la procedura non è affatto complicata. Come prima cosa occorre trovare la tua chiave API dal tuo account MailChimp seguendo questo percorso: WP> MailChimp in WordPress.  Nel campo Chiave API bisogna cliccare su “Ottieni la tua chiave API qui”. A questo punto sarai reindirizzato al sito web e dovrai cliccare su “Crea una chiave” e copiare quella fornita. Sul sito WordPress incolla la chiave nel campo “Chiave API” e poi salva le modifiche effettuate. 

Con l’integrazione di MailChimp e WordPress è possibile anche creare nuovi moduli e integrare questi ultimi a pagine, post o widget con lo shortcode che ti verrà fornito. Se vuoi inoltre aggiungere un modulo di iscrizione popup al sito basta cliccare su “Lists”, quindi su “Signup forms” e “Subscriber pop-up” da MailChimp. Sarà possibile anche personalizzare il popup con un Design dedicato e varie impostazioni di campi e immagini da visualizzare. 

Come inserire una GIF su MailChimp?

Il segreto di una mail di successo è un contenuto accattivante e quel quid in più che faccia ricordare agli utenti di aver ricevuto una mail, un valore aggiunto che può essere anche un contenuto grafico accattivante o una elemento indimenticabile. Inserire una GIF su MailChimp può essere un’ottima idea e per farlo basta usare Content Studio di Mailchimp, qui avrai accesso ad una gallery vastissima di GIF animate da Giphy, dovrai solo scegliere quella giusta per te e quindi inserirla nella campagna di email marketing. 

Quando ti trovi sull’editor di Mailchimp, non dovrai fare altro che aggiungere un nuovo blocco immagine, cliccare su “browse” e, una volta apertasi la schermata con tutte le foto disponibili, cliccare su “Giphy” nella colonna sinistra. Ti appariranno decine di centinaia di GIF pronte all’uso.

Per essere certo che gli utenti visualizzino bene le GIF animate nelle email ti consigliamo di non modificarle dal tuo editor foto. Se hai bisogno di cambiare i margini, basta inserire la GIF nel blocco di testo e quindi regolare i parametri da “Modifica immagine”. Controlla sempre la fruibilità delle GIF sui vari provider di posta elettronica, ad esempio Outlook non consente la loro visualizzazione. 

Come inserire un file PDF su MailChimp?

Molti utenti si chiedono se sia possibile inserire un allegato pdf in una campagna Mailchimp. La risposta è più complicata di quanto si possa pensare perché in effetti è un “NI”. Infatti anche se in teoria non esiste un’opzione dedicata, in pratica c’è invece un semplice trucchetto per inserire un allegato nelle email di MailChimp. 

Mailchimp presenta un pratico e gratuito servizio di file hosting per eseguire un upload di immagini, documenti, file audio e video. Non è invece possibile usare il classico bottone della graffetta perché generalmente un caricamento diretto di allegati tende rallentare eccessivamente o persino stoppare l’invio di email se non addirittura causare l’arresto e il bloccaggio del mittente ad opera di classici software antispam. 

È possibile inserire vari tipi di allegato come i file PDF su MailChimp, l’importante è che il file non superi il peso di 10 MB. La procedura per caricare un PDF su MailChimp è semplice, basta andare nella sezione “Content” dell’editor e fare clic su “Design Email”. Adesso seleziona il template e clicca su una casella di testo o creane una ex novo. Fai clic sull’icona del link e quindi “Web Address” prima di selezionare il file che vuoi caricare. A questo punto dovrai solo cliccare su “Upload” scegliendolo dal tuo computer.

L’URL del file verrà inserito in automatico, gli utenti più avanzati potranno editare le altre opzioni come l’alt o la classe CSS da “Advanced Options”. 

Gio

Gio

Freelance specializzato in SEM, SEO, affiliate marketing e creazione di siti web. Laureato in Economics and Management all'Università Ca' Foscari di Venezia. Parte della generazione Erasmus. Ha passato gran parte della sua vita viaggiando e spostandosi continuamente per tutta Europa, da Granada a Tallinn, passando per Madrid e Barcellona, dove ad oggi vive, lavorando e collaborando con numerose startup italiane ed internazionali.

Condividi l'articolo!

Ultimate Tools

La newsletter dei tools di Digital Marketing
Iscriviti alla newsletter per scoprire ogni settimana nuovi strumenti di online marketing

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

info@ultimatetools.eu

© 2021 Tutti i Diritti Riservati – Ultimate Tools

La newsletter
dei tools
di Digital Marketing

Una volta a settimana. Quando meno te l’aspetti. Gratis.