Le 7 migliori alternative a Google Analytics per analizzare i dati del tuo sito web

Cerchi un'alternativa a GA? In questo articolo scopriamo assieme le 7 migliori alternative a Google Analytics per analizzare i dati del tuo sito web.
Indice

Lo sappiamo: gestire un sito web comporta molto più lavoro di quanto si possa pensare.

Certo, naturalmente avere un proprio spazio personale in cui creare una community di utenti affezionati porta molte soddisfazioni (come ad esempio raggiungere decine di migliaia di iscritti nella nostra newsletter settimanale!), e per alcuni fortunati può diventare un vero e proprio lavoro a tempo pieno.

Tuttavia, l’impegno richiesto per gestire ogni aspetto di un sito è davvero enorme, e include ciò che è chiaramente visibile agli utenti (design, contenuti, articoli e molto altro) e ciò che, più nascosto, è forse ancora più fondamentale per la redditività del sito stesso: marketing, fatturazione, ROI, campagne di marketing e chi più ne ha più ne metta.

Insomma, chi gestisce un sito web deve davvero indossare decine di cappelli diversi!

Un aspetto fondamentale da tenere in considerazione per valutare le performance del proprio sito è sicuramente legato ai numeri che questo genera: utenti mensili, visite giornaliere, utenti unici e molte altre metriche più complicate che possono davvero fare la differenza per gli sponsor e gli inserzionisti.

Se negli anni Google Analytics ha saputo imporsi come tool numero uno per la misurazione dei dati analitici e delle performance dei siti web, è altrettanto vero che il web pullula di numerose alternative che, spesso, possono rivelarsi persino più valide di quella del noto marchio Google.

Negli ultimi mesi inoltre, si è parlato moltissimo del fatto che Google Analytics non sia “compliant” con il GDPR e vi sono già state aziende multate per averlo utilizzato. Vale la pena correre il rischio?

Se anche lavori nel mondo digitale, ti occupi di eCommerce, gestione e analisi di siti web, web o data scraping, growth, CRO… e sei alla ricerca di tool con le stesse funzioni di Google Analytics, sei nel posto giusto: in questo articolo, infatti, ti presenteremo le migliori alternative a Google Analytics.

Che ne dici, iniziamo? Continua a leggere la nostra guida!

Matomo

La prima ottima alternativa a Google Analytics che vogliamo presentarti è Matomo, che si pubblicizza come un’alternativa etica per evitare che i dati dei tuoi clienti vengano venduti o ceduti a terze parti

Matomo ti consentirà di iniziare il tracking da zero o di importare dati da Google Analytics, così da rendere la transizione meno complessa e problematica possibile.

Una volta aggiunto al tuo sito o alla tua app mobile il codice tracking di Matomo, potrai immediatamente visualizzare molti dati utili: potrai ad esempio capire cosa i tuoi visitatori stanno cercando o quali sono i punti del tuo sito su cui si soffermano maggiormente (con tanto di heatmaps), oltre che condurre test A/B, registrare le sessioni dei tuoi utenti e tracciare le performance delle tue campagne a pagamento.

Insomma, le funzioni di Matomo sono davvero numerose, e utilizzando il tool avrai sempre la certezza di proteggere i dati degli utenti da terze parti e malintenzionati.

Puoi utilizzare Matomo gratuitamente ospitandolo sui tuoi server, se ne hai, o goderti la classica versione cloud a partire da 19 EUR al mese per siti con massimo 50.000 visite mensili.

Visita il sito ufficiale di Matomo.

Amplitude

Amplitude, la seconda alternativa a Google Analytics che vogliamo presentarti, è un tool collaborativo che consentirà a tutto il tuo team di avere accesso alle metriche del tuo sito web, così che tutti abbiano sempre le informazioni aggiornate.

Oltre a clic e visite, Amplitude ti consentirà di analizzare anche comportamenti, attributi, canali e molto altro, così da creare coorti comportamentali per identificare le tipologie di clienti più importanti.

Potrai inoltre analizzare e visualizzare lo user journey dall’inizio alla fine, così da capire in ogni momento cosa è piaciuto e cosa no ai tuoi visitatori.

Monitorando i cambiamenti di performance potrai utilizzare il machine learning per predire pattern e trend futuri, usando queste previsioni per raggiungere più velocemente i tuoi obiettivi.

Le start-up e i team meno numerosi possono utilizzare le funzioni di Amplitude gratuitamente. Se invece hai un’azienda più grande, e necessiti quindi di funzionalità più complesse, dovrai contattare il team di Amplitude per trovare insieme la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Visita il sito ufficiale di Amplitude.

Mixpanel

Vendi un prodotto o un servizio e vorresti capire esattamente in quale punto del loro viaggio i clienti decidono di acquistare (o meno) ciò che offri? Grazie alle ottime funzioni di Mixpanel potrai avere accesso a potenti analytics per capire i tuoi punti di forza e quelli su cui continuare a lavorare.

Con coorti, funnel retroattivi e tracking del percorso degli utenti più attivi avrai sempre un quadro chiaro della situazione: quanti utenti sei riuscito a convertire, e perché?

Potrai inoltre scoprire quali funzioni del tuo prodotto o servizio sono più apprezzate, così da concentrarti su ciò che, dati alla mano, i tuoi utenti preferiscono.

Tra i clienti più importanti di Mixpanel troviamo Uber, Buzzfeed, Yelp, Expedia e molti altri: insomma, questo tool sembra davvero promettere ottimi risultati!

Puoi utilizzare Mixpanel gratuitamente se il tuo sito ha meno di 100.000 utenti al mese, o sottoscrivere il piano Growth a partire da 25 USD al mese.

Visita il sito ufficiale di Mixpanel.

Chartbeat

Ancora non hai trovato il tool che fa per te? Prova a dare un’occhiata a Chartbeat, la prossima alternativa a Google Analytics che vogliamo presentarti.

Con oltre 40 metriche, Chartbeat ti permetterà di tracciare nel dettaglio tutti gli aspetti importanti sul tuo sito, tra cui Engaged Time e Scroll Depth. I risultati saranno visualizzati in tempo reale e saranno pronti all’uso, nonché facili da integrare con le altre fonti interne di dati.

Potrai inoltre filtrare i tuoi dati per sezione, autore, location, fonte del traffico, referrer, dispositivo utilizzato e molto altro ancora, così da segmentare al massimo il pubblico e capire esattamente cosa funziona e cosa no.

La dashboard in tempo reale ti consentirà di scoprire i contenuti che, secondo dopo secondo, stanno facendo più colpo sugli utenti: in questo modo, tra le altre cose, sarai in grado di migliorare l’efficacia delle tue notifiche push su mobile.

Per avere maggiori informazioni su Chartbeat, inclusi i prezzi dei vari programmi disponibili, sarà necessario contattare direttamente la piattaforma per richiedere una demo.

Visita il sito ufficiale di Chartbeat.

Woopra

Unify, analyze, engage: queste, in sostanza, le caratteristiche fondamentali di Woopra, la prossima alternativa a Google Analytics di cui ti parliamo.

Grazie alle integrazioni con oltre 50 software (tra cui Drive, Facebook e ActiveCampaign) potrai sempre tracciare e unire i dati di diversi touchpoint, così da avere un quadro chiaro e completo dell’engagement.

Inoltre, la piattaforma di Woopra per l’analisi del customer journey ti consentirà di scoprire esattamente come i tuoi clienti esplorano il tuo sito, i contenuti e le campagne, dall’inizio alla fine.

Trend Report ti consentirà anche di tracciare i cambiamenti delle metriche chiave e degli attributi importanti nel corso del tempo: potrai ad esempio monitorare i cambiamenti negli iscritti sulla base della località, nelle performance delle tue campagne in base alla fonte e molto altro ancora.

In più, la funzione di analisi delle coorti ti consentirà di scoprire e individuare tutti i pattern del ciclo di vita dei clienti e dividere gli utenti sulla base di data di acquisizione, primo acquisto e molto altro.

Se il tuo sito ha fino a 500.000 azioni al mese, potrai usare Woopra gratuitamente. Per avere accesso ad altre funzioni potrai scegliere tra i piani Startup e Pro, rispettivamente a 349 e 999 USD al mese.

Visita il sito ufficiale di Woopra.

Heap

Terminiamo in bellezza la nostra guida alle migliori alternative a Google Analytics con Heap, che si definisce l’unica piattaforma digitale per comprendere al massimo il customer journey.

Per riuscire a scoprire su cosa concentrarsi, a Heap basterà semplicemente uno screenshot della tua pagina: individuerà automaticamente i pulsanti e le possibili interazioni, in modo da capire subito dove tracciare i comportamenti degli utenti.

E, per non perdere nulla del customer journey, potrai riprodurre le sessioni concentrandoti sui punti principali, così da capire esattamente i punti positivi e negativi.

Menzione d’onore per Heap Illuminate, una funzione che, sfruttando l’IA, individuerà automaticamente le “hidden gem” nei tuoi contenuti, spiegandoti su cosa puntare per aumentare visite ed engagement e cosa, invece, modificare o eliminare del tutto.

Oltre a un piano gratuito, Heap offre i piani premium Growth, Pro e Premier. Per maggiori informazioni sui prezzi sarà necessario contattare la piattaforma.

Visita il sito ufficiale di Heap.

Piwik PRO

Un tool sicuro e affidabile per tracciare il customer journey dall’inizio e alla fine, con il massimo della privacy e un team dedicato pronto ad aiutarti a trasformare i tuoi obiettivi aziendali in KPI: ecco alcune delle caratteristiche chiave di Piwik, la prossima alternativa a Google Analytics che vogliamo presentarti.

Piwik ti consentirà di tracciare il comportamento dei tuoi utenti anche dopo aver effettuato il log-in, così da sapere esattamente come si comportano sul tuo sito.

Inoltre, grazie alla single customer view, potrai raccogliere, importare e analizzare dati personali e costruire segmenti di pubblico e profili cliente – il tutto, naturalmente, con il massimo della privacy.

Come gli altri tool che ti abbiamo presentato finora, potrai usare Piwik gratuitamente fino a 500.000 azioni mensili, o richiedere un preventivo personalizzato per avere accesso a tutte le funzionalità della piattaforma.

Visita il sito ufficiale di Piwik.

Se scegli di acquistare uno dei prodotti/servizi consigliati, aiuterai UT a crescere ed offrire un servizio gratuito. Alcuni dei link presenti in questo articolo infatti, generano commissioni in seguito all’acquisto del prodotto. *

 
 
 
 
 
 
Raffaele

Raffaele

Laureando in traduzione e interpretazione, traduttore e aspirante interprete. Di recente anche content writer, copywriter e quasi-giornalista pubblicista. Affascinato da tutto ciò che è nuovo e diverso, dopo esperienze negli USA e in Irlanda attualmente si trova in Belgio per concludere gli studi, con un obiettivo: fare delle proprie passioni il suo lavoro.

Condividi l'articolo!

Ultimate Tools

La newsletter dei tools di Digital Marketing
Iscriviti alla newsletter per scoprire ogni settimana nuovi strumenti di online marketing

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

info@ultimatetools.eu

© 2021 Tutti i Diritti Riservati – Ultimate Tools

La newsletter
dei tools
di Digital Marketing

Una volta a settimana. Quando meno te l’aspetti. Gratis.