I 9 migliori programmi per creare un sito web o un eCommerce

Devi creare una pagina web per il tuo business e non sai da dove partire? Scopri i 9 migliori programmi per creare un sito web, gli strumenti e le piattaforme consigliate e più apprezzate da esperti developer e web designer.
Indice

Ti è mai venuta voglia di creare un sito web tutto tuo

Che sia per puro divertimento, per cercare di posizionarti nel mercato e fare buona impressione con i tuoi futuri clienti o semplicemente per pubblicizzare al meglio la tua attività, è molto probabile che, prima o poi, tu possa avere necessità di creare una pagina personale.

Ma… quanto dev’essere complicato? E quante migliaia di euro dovrò sborsare per farlo?

Certo, se proprio non hai voglia di mettere mano al portafogli, le alternative gratuite per creare un sito in modo semplice e veloce non mancano. E, per carità, nulla contro queste utilissime piattaforme: secondo noi, infatti, il bello del web è proprio il fatto che chiunque abbia l’opportunità di creare qualcosa, anche chi non ha voglia (o modo) di investire del denaro. 

Però, un però rimane.

Siamo sicuri che le limitazioni di un sito gratuito combacino perfettamente con i tuoi obiettivi?

Qualcuno potrebbe obiettare dicendo che, sia esso a pagamento o gratuito, la sostanza di un sito web rimane sempre la stessa: un luogo dedicato dove poter comunicare direttamente con i tuoi stakeholders, raccontare le storie che vuoi raccontare e pubblicare i tuoi contenuti a modo tuo. 

Se questo è sicuramente vero, bisogna però anche ammettere che, a mano a mano che il tuo business cresce, le classiche piattaforme gratuite potrebbero cominciare a starti un po’ strette. Potresti avvertire la necessità di acquistare un vero e proprio dominio che cominci con www. (in modo da fare bella figura sul biglietto da visita!), di avere accesso a maggiori opzioni di personalizzazione o semplicemente di essere totalmente autonomo nella gestione dei tuoi contenuti, senza doverti limitare a modelli pre-impostati e fatti con lo stampino.

Insomma, la facciamo breve: investire in un sito web ti permetterà di creare uno spazio che sia davvero tuo, proprio come lo hai sempre immaginato, e che sia orientato esattamente agli obiettivi che vuoi raggiungere.

Quindi, perché non vediamo insieme i migliori programmi per creare un sito web? 

Per chiarezza, ti avvertiamo in anticipo che alcune delle piattaforme di cui ti stiamo per parlare dispongono anche di una versione gratuita. Naturalmente, però, noi oggi ci concentreremo specificamente sui piani a pagamento, illustrandoti i punti salienti (e gli eventuali problemi) di alcuni dei programmi più popolari per la creazione di siti web.

Continua a leggere la nostra guida: in men che non si dica, sarai prontissimo per creare il tuo meraviglioso nuovo sito.

POTREBBE INTERESSARTI: Guida ai 10 migliori programmi e software per creare un’app Android o iOs

WordPress

Wordpress e i migliori website builder

Partiamo subito con il costruttore di siti più famoso al mondo, come la piattaforma stessa si definisce: stiamo parlando di WordPress, sicuramente il CMS più conosciuto ed utilizzato. 

I pro e le caratteristiche principali di WordPress

Punto forte di WordPress è senz’altro la semplicità di utilizzo: i molti temi professionali e l’intuitivo editor drag-and-drop ti permetteranno di personalizzare il tuo sito al meglio anche se non sei un programmatore esperto.

Inoltre, WordPress offre migliaia di plug-in diversi: questi utili componenti aggiuntivi facili da installare ti permetteranno di aggiungere al tuo sito le funzioni che riterrai più necessarie: moduli di contatto, abbonamenti, backup automatici? Non temere: WordPress ha sicuramente un plugin pensato per te.

In più, il servizio clienti di WordPress sarà sempre a tua disposizione e facilmente raggiungibile: se stai muovendo i primi passi con il tuo sito web e hai necessità di supporto, potrai ricevere aiuto via chat o via e-mail in qualsiasi momento. 

Ciò che ci ha colpito particolarmente di WordPress sono i piani differenziati. Chi ha detto che tutti hanno bisogno delle stesse funzionalità per il loro sito? Se scegli di creare una pagina personale, pensata solo per esprimere le tue idee, probabilmente non avrai bisogno di tutte le funzionalità di cui necessiterà un eCommerce con migliaia di clienti al giorno. Quindi, perché dovreste pagare lo stesso abbonamento?

Con WordPress avrai la possibilità di scegliere il piano più adatto alle tue esigenze e alle tue possibilità. Tieni a mente, però, che se vorrai generare entrate pubblicitarie dovrai sottoscrivere almeno un abbonamento Premium.

I contro di WordPress: su cosa dovrebbe migliorare?

I punti deboli di WordPress sono davvero pochi.

Ci sembra giusto menzionare, tuttavia, che WordPress è spesso soggetto ad attacchi hacker, essendo il CMS più utilizzato al mondo. Naturalmente, il tuo sito non è affatto in pericolo: se aggiornerai regolarmente il sistema ed eviterai di scaricare plugin prodotti da sviluppatori non professionisti (i quali spesso non dispongono degli aggiornamenti necessari per garantire la sicurezza della tua pagina), potrai dormire sonni tranquilli.

Quanto costa WordPress?

Come già accennato, WordPress offre diversi piani in base alle tue esigenze, oltre naturalmente ad un piano base gratuito.

I piani Pro di WordPress sono Personale (al prezzo di 7€ al mese), Premium (14€ al mese), Business (con un costo di 3€ al mese) ed eCommerce (disponibile a 59€ al mese). Sottoscrivendo un abbonamento annuale anziché mensile, tuttavia, i prezzi di tutti gli abbonamenti saranno leggermente più bassi.

Sito web di WordPress: wordpress.com

Elementor

Elementor e i migliori website builder

Se hai deciso di utilizzare WordPress per creare il tuo sito web, magari in versione gratuita, ma ti senti un po’ limitato dai modelli e dai template disponibili, potresti voler dare un’occhiata al Page Builder di Elementor, la seconda piattaforma che vogliamo presentarti oggi.

I pro e le caratteristiche principali di Elementor

Elementor ti permetterà di creare e personalizzare il tuo sito web, importando poi il modello creato sulla tua piattaforma di web hosting. 

Potrai scegliere di modificare con Elementor un sito creato su qualsiasi piattaforma, ma tieni a mente che la piattaforma è stata progettata specificamente come editor per siti WordPress, quindi l’integrazione tra questi due programmi sarà senz’altro migliore. 

Il suo semplicissimo editor drag-and-drop live ti consentirà di spostare, ingrandire e rimpicciolire qualsiasi elemento della tua schermata in un batter d’occhio. È uno strumento intuitivo e semplice da utilizzare: ideale per sviluppare siti web (sfruttando anche i moltissimi template messi a tua disposizione) oppure per creare landing page spettacolari in pochi e semplici click.

Inoltre, i circa 90 widget disponibili ti permetteranno di personalizzare al massimo i contenuti e l’aspetto del tuo sito, per una completa libertà creativa.

E se vuoi avere a disposizione un determinato plugin che però non è ancora stato implementato, allora puoi crearlo tu: Elementor, infatti, è una piattaforma open-source, e tutti gli utenti possono creare (e condividere) gratuitamente i propri plug-in personalizzati.

I piani Pro di Elementor, inoltre, ti permetteranno di personalizzare davvero ogni aspetto del tuo sito, persino le pagine di errore! Naturalmente, anche Elementor dispone di diversi piani a seconda delle tue esigenze.

I contro di Elementor: su cosa dovrebbe migliorare?

Il principale contro di questo programma è probabilmente il fatto che Elementor non è una piattaforma di web hosting, ma solo un website builder.

In altre parole? Grazie ad Elementor potrai sì personalizzare ogni aspetto del tuo sito web, ma non potrai pubblicare la tua pagina se non tramite altre piattaforme, come appunto WordPress. In sostanza, Elementor offre solo strumenti di modifica, ma non offre domini propri.

Tuttavia, acquistare un dominio su hosting come ad esempio Siteground è un gioco da ragazzi e ti permetterà di connettere il tuo sito web a WordPress e successivamente ad Elementor in pochi minuti.

Quanto costa Elementor?

Il piano base di Elementor, con opzioni di personalizzazione molto limitate, è completamente gratuito.

Gli altri piani sono Essential, Advanced, Expert, Studio o Agency, a seconda che tu voglia creare 1, 3, 25, 100 o 1000 siti. Il piano Essential ha un costo di $49 all’anno, a salire fino ai $999 all’anno per il piano Agency.

Per tutti i piani si applica una garanzia soddisfatti o rimborsati di 30 giorni.

Sito web di Elementor: elementor.com

Shopify

Shopify e i migliori website builder

Se sei alla ricerca di una piattaforma per creare il tuo sito di eCommerce online, Shopify dispone di funzionalità specifiche per tutti coloro che vendono online o in negozi fisici, con diverse opzioni a seconda della grandezza del tuo business.

I pro e le caratteristiche principali di Shopify

Come detto, Shopify ti permetterà di creare un sito per vendere online. Ma cosa significa questo di preciso?

Shopify ti sarà utile in diversi casi: se sei alla ricerca di una piattaforma per aprire un nuovo shop online, se hai una attività fisica e vorresti cominciare a vendere anche online, o se hai già un altro webshop ma sei alla ricerca di una nuova piattaforma per il tuo sito.

Ma perché creare un sito per il tuo shop utilizzando Shopify anziché un altro strumento, come ad esempio WordPress?

Tanto per cominciare, per la facilità di gestione: se hai uno shop online, non sei interessato solo al numero di visitatori o ai click generati, ma avrai probabilmente necessità di tenere traccia delle vendite effettuate, del numero di transazioni, degli ordini spediti e di quelli ancora non evasi. Con la semplice interfaccia di Shopify avrai quindi a disposizione i dati più importanti sul tuo business in maniera pratica e veloce.

Gli utili strumenti per il content marketing e per la SEO che Shopify mette a disposizione, inoltre, ti permetteranno di raggiungere (e conquistare) decine di nuovi clienti con campagne di marketing mirate, i cui risultati saranno facilmente consultabili grazie agli accurati report stilati dalla piattaforma.

Infine, non dimentichiamoci del design: oltre 70 temi tra cui scegliere e un editor drag-and-drop per rendere il tuo shop non solo redditizio, ma anche bello e piacevole da guardare.

Se vorrai, inoltre, potrai acquistare un dominio personalizzato, o importare il tuo dominio pre-esistente.

I contro di Shopify: su cosa dovrebbe migliorare?

A dire il vero, crediamo che Shopify sia la piattaforma migliore per creare e gestire un proprio shop online

Naturalmente, però, se il tuo sito web non è orientato alla vendita, molto probabilmente Shopify non farà al caso tuo.

Quanto costa Shopify?

Shopify offre 3 diversi piani a pagamento, in base alla grandezza del tuo business e alle funzionalità di cui necessiti: il piano Basic, a $29 al mese, il piano Shopify, ad un prezzo di $79 al mese, ed infine il piano Advanced Shopify, per $299 al mese.

Sito web di Shopify: shopify.com

Webflow

Webflow e i migliori website builder

Se sei alla ricerca di una piattaforma semplice di utilizzare ma che allo stesso tempo ti permetta di personalizzare il tuo nuovo sito in base alle tue esigenze, non possiamo che consigliarti Webflow.

I pro e le caratteristiche principali di Webflow

Prima di concentrarci sulle caratteristiche di Webflow, partiamo subito con una notizia bomba, che distingue questa piattaforma dalle altre di cui ti abbiamo parlato finora: Webflow, infatti, ti permetterà di costruire il tuo sito web in maniera totalmente gratuita, cominciando a pagare solo una volta che deciderai di pubblicare la tua pagina (sia anche dopo 6 mesi!).

A nostro parere, questa opzione da sola rende Webflow una delle piattaforme migliori per creare un sito web online: in particolar modo se sei alle prime armi, con Webflow avrai tutto il tempo di imparare, sperimentare, sbagliare e riprovare, senza spendere un centesimo. In seguito, una volta realizzato il sito web dei tuoi sogni, potrai acquistare uno dei piani disponibili e lanciare la tua creazione nel cyberspazio.

Dunque, nel concreto, quali sono le funzionalità di Webflow?

Anche qui troviamo una comoda ed intuitiva interfaccia drag-and-drop, senza alcun tipo di codice o programmazione necessari. Scegli uno degli oltre 90 temi disponibili e lavoraci fino a quando avrai creato esattamente la pagina che avevi in mente.

Se hai uno shop online, troverai particolarmente utile la creazione di database personalizzati, che ti permetteranno di tenere sotto controllo, ad esempio, gli ordini ricevuti o il fatturato della giornata.

Naturalmente, Webflow ti consentirà anche di acquistare un dominio personalizzato, se non ne hai già uno.

Con Webflow avrai inoltre pieno controllo sull’aspetto SEO del tuo sito web, e potrai creare e modificare tranquillamente pagine di reindirizzamento, meta titoli e meta descrizioni.

I contro di Webflow: su cosa dovrebbe migliorare?

Un piccolo contro di Webflow che vorremmo segnalarti ha a che fare con i limiti di traffico previsti per alcuni piani. 

Naturalmente, questo contro è in realtà relativo, in quanto avrai la possibilità di rimuovere eventuali limiti acquistando piani più costosi. Tuttavia, se il tuo budget è ristretto ma punti a raggiungere quanti più clienti possibile, questo difetto rischia effettivamente di diventare alquanto fastidioso.

Quanto costa Webflow?

Che tu scelga un Site plan, un Account plan (con maggiori funzionalità) o un Enterprise plan, Webflow ha molteplici piani disponibili. In generale, possiamo dirti che il piano più economico (Basic site) ha un prezzo di $12 al mese. Per maggiori informazioni, però, ti rimandiamo al loro sito web.

Sito web di Webflow: webflow.com

Divi

Divi e i migliori website builder

Vuoi rendere ancora più bello e accattivante il tuo sito WordPress? Ti presentiamo Divi, un editor per WordPress molto interessante e con diverse funzioni di personalizzazione.

I pro e le caratteristiche principali di Divi

La caratteristica principale di Divi è il True Visual Editing: grazie a questa funzione, avrai la possibilità di modificare il tuo sito lavorando direttamente sulla pagina finale, senza dover passare per editor o stringhe di codice complicate. Apri la tua homepage, modifica il font, rimuovi l’immagine o cambia il colore: tutti i cambiamenti apportati saranno visualizzati in tempo reale sulla tua pagina.

Naturalmente, quindi, anche Divi presenta un intuitivo editor drag-and-drop, con l’opportunità di annullare e rifare le azioni di modifica, oltre che di recuperare eventuali modifiche precedenti. Ideale se sei uno che cambia spesso idea!

Divi presenta oltre 40 elementi preconfezionati (CTA, gallerie, testimonianze, form di contatto) e oltre 100 design pronti da utilizzare: scegli la categoria del tuo sito, da’ un’occhiata ai modelli disponibili, apporta le modifiche che ritieni opportune et voilà, il tuo sito nuovo di zecca è pronto!

I contro di Divi: su cosa dovrebbe migliorare?

Divi, come detto, non è una piattaforma di web hosting, ma semplicemente un CMS. Se hai già un sito e cerchi un modo per renderlo più accattivante in base alle tue esigenze, allora non possiamo che consigliarti questo programma. Se però sei alla ricerca di una piattaforma che ti permetta anche di acquistare un dominio personalizzato, allora forse Divi non farà per te.

Inoltre, purtroppo l’assistenza non è disponibile in italiano, il che potrebbe essere un problema per chi non mastica benissimo l’inglese.

Quanto costa Divi?

I piani di Divi sono solo due, per evitare mal di testa ai suoi visitatori: un piano annuale, al costo di 89€, ed un piano senza scadenza, al prezzo di $249.

Sito web di Divi: www.elegantthemes.com/gallery/divi/

Flazio

Flazio e i migliori website builder

Bando alle ciance, ti diciamo subito perché secondo noi Flazio, la prossima piattaforma che ti presentiamo, ha una marcia in più: è completamente in italiano

Certo, naturalmente ci riferiamo alla possibilità di poter acquistare un dominio .it, ma non solo: Flazio, infatti, dispone anche di un’efficientissima assistenza telefonica disponibile ogni giorno, completamente in italiano. Inoltre, i sistemi di pagamento di Flazio sono completamente integrati con le normative italiane. Sicuramente una caratteristica che lo distingue da molte altre piattaforme!

E se poi ti interessa approfondire questo software, abbiamo anche realizzato un articolo su Flazio, dove abbiamo analizzato in profondità questo tool.

I pro e le caratteristiche principali di Flazio

Online, moltissimi utenti lodano la facilità di utilizzo di questo strumento. Effettivamente, l’editor drag-and-drop consente di modellare il proprio sito in maniera rapida ed efficiente.

Che tu voglia creare un semplice blog, un eCommerce o un sito di booking per la tua struttura ricettiva, Flazio mette a disposizione numerosi temi e funzioni specifiche per la tua attività.

Inoltre, l’editor di Flazio è anche mobile: in altre parole, potrai personalizzare in ogni minimo dettaglio anche la versione per smartphone e tablet del tuo sito. 

Flazio mette a disposizione oltre mille template gratuiti come punto di partenza per il tuo sito web, oltre che, come già detto, un dominio .it.

Ti segnaliamo anche che Flazio offre tantissimi tutorial per scoprire ogni funzionalità della piattaforma, ed un simpatico sistema di ricompensa per gli utenti più assidui: se lavori al tuo sito ogni giorno, avrai accesso gratuito ad alcune funzioni disponibili a pagamento.

I contro di Flazio: su cosa dovrebbe migliorare?

Non pensiamo che Flazio sia la piattaforma perfetta, ma sicuramente non abbiamo rilevato problemi o perplessità importanti durante il suo utilizzo. Pertanto, per noi Flazio è promosso a pieni voti!

Quanto costa Flazio?

Flazio è disponibile in 2 versioni: un piano base, gratuito per sempre ma che presenta diverse limitazioni, ed un piano a pagamento, il piano Professional, ad un costo di 8€ e 25€ al mese.

Sito web di Flazio: www.flazio.com

Squarespace

Squarespace e i migliori website builder

Chi non ha mai sentito parlare di Squarespace? Sicuramente una delle piattaforme più note per la creazione di siti web, Squarespace si distingue dalla concorrenza per la semplicità di utilizzo e le numerose funzioni disponibili.

I pro e le caratteristiche principali di Squarespace

Squarespace permette di creare tre tipi di pagine diverse: siti web, eCommerce e blog. In base alla categoria da te scelta avrai accesso a template, modelli e strumenti personalizzati. 

Naturalmente, anche Squarespace presenta un intuitivo editor drag-and-drop, per modellare le tue pagine senza difficoltà. 

Molto importante ricordare che Squarespace offre un dominio gratuito con l’acquisto di un piano annuale. In altre parole, non avrai bisogno di acquistare il tuo dominio a parte, in quanto il prezzo sarà incluso nel tuo abbonamento normale.

L’ottimo servizio clienti, inoltre, è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, tramite e-mail, chat live o webinar live.

Tuttavia, se hai dubbi sul funzionamento della piattaforma, potresti anche voler dare un’occhiata ai numerosi video tutorial presenti sul sito.

I contro di Squarespace: su cosa dovrebbe migliorare?

Un contro di Squarespace da segnalare ha a che fare soprattutto con i siti eCommerce: la piattaforma, infatti, offre opzioni di pagamento limitate. In altre parole, i tuoi clienti potrebbero incontrare qualche difficoltà nel pagamento per l’acquisto dei tuoi prodotti.

Alcuni utenti lamentano anche tempi di caricamento piuttosto lunghi, ma, a onor del vero, noi non abbiamo riscontrato simili problemi.

Quanto costa Squarespace?

Squarespace offre 4 diversi piani: Personal, Business, Commerce base e Commerce avanzato.

Il piano Personal ha un costo di 15 euro al mese; il piano Business è disponibile a 24€ al mese. I piani Commerce base e Commerce avanzato, infine, costano rispettivamente 28€ e 42€ al mese. 

Sottoscrivendo un abbonamento annuale, i prezzi saranno leggermente più bassi.

Sito web di Squarespace: squarespace.com

Wix

Wix e i migliori website builder

Se cerchi un ottimo compromesso tra funzionalità e convenienza, allora da’ un’occhiata a Wix, una piattaforma adatta ad ogni esigenza (e ad ogni tipo di budget!).

I pro e le caratteristiche principali di Wix

Come gli altri programmi che ti abbiamo presentato finora, anche Wix presenta un comodo editor drag-and-drop, con oltre 500 template base divisi per categorie. 

Ciò che distingue Wix è l’Artificial Design Intelligence (Wix ADI): se vuoi creare un sito adatto a te ma non hai voglia di spendere ore tra design, colori, foto e temi, ti basterà rispondere ad alcune semplici domande e Wix creerà per te, in maniera completamente automatica e del tutto istantanea, un sito web personalizzato. 

Ma se invece sei un esperto e hai voglia di smanettare un po’ per rendere il tuo sito ancora più bello?

Wix fa per te anche in questo caso: grazie a Corvid, piattaforma integrata nel sistema, potrai modificare i codici dei template per rendere la tua pagina davvero unica.

Wix offre anche utili funzionalità per gli eCommerce, tra cui catalogo prodotti e carrello abbandonato (in modo da invogliare i clienti che non hanno portato a termine il loro acquisto a ripensarci e completarlo), oltre ad uno spazio per le recensioni dei consumatori.

Infine, con un abbonamento Premium avrai accesso al Web App Market, dove potrai scaricare (gratuitamente o a pagamento) centinaia di applicazioni per aggiungere nuove funzioni al tuo sito.

I contro di Wix: su cosa dovrebbe migliorare?

L’unico contro di Wix che vogliamo segnalarti è il fatto che il dominio vada acquistato separatamente. In altre parole, i domini personalizzati non sono inclusi negli abbonamenti.

Quanto costa Wix?

Wix offre diversi piani sulla base del tipo di pagina che vuoi creare (sito web o business/eCommerce) e delle funzionalità di cui necessiti.

I 4 pacchetti sito hanno un prezzo di 4,50€, 8,50€, 12,50€ e 24,50€ al mese. I 3 pacchetti per eCommerce, invece, sono disponibili a 17€, 25€ o 35€ al mese.

Sito web di Wix: www.wix.com

10Web

10web e i migliori website builder

Terminiamo in bellezza questa nostra guida sui migliori programmi per creare un sito web con 10Web, un ottimo website builder con la possibilità, eventualmente, di acquistare un dominio WordPress per il tuo sito.

I pro e le caratteristiche principali di 10Web

Arrivati alla fine di questa guida, probabilmente saprai già cosa aspettarti da 10Web: bellissimi template disponibili, un comodo editor drag-and-drop e una piattaforma molto semplice da utilizzare. Grazie all’AI website builder, inoltre, ti basterà semplicemente copiare e incollare l’indirizzo del tuo sito per cominciare immediatamente a modificarlo su 10Web.

In più, avrai accesso ad oltre 60 plug-in disponibili per il tuo sito, ideali per creare gallerie, moduli, cursori e tanto altro.

10Web offre anche l’hosting con WordPress incluso nell’abbonamento: in altre parole, avrai la possibilità di migrare il tuo dominio esistente sulla piattaforma di hosting WordPress, molto più veloce ed efficiente.

I contro di 10Web: su cosa dovrebbe migliorare?

A nostro parere, 10Web sarebbe davvero perfetto se offrisse un piano base gratuito o la possibilità di acquistare/creare un nuovo dominio direttamente sulla piattaforma, in aggiunta alla possibilità migrare domini pre-esistenti.

Quanto costa 10Web?

I piani disponibili sono Personal, Premium e Agency, rispettivamente al costo di 14€, 35€ e 85€ al mese. Questi prezzi si riferiscono ad un abbonamento mensile.

Sito web di 10Web: 10web.io

Gio

Gio

Freelance specializzato in SEM, SEO, affiliate marketing e creazione di siti web. Laureato in Economics and Management all'Università Ca' Foscari di Venezia. Parte della generazione Erasmus. Ha passato gran parte della sua vita viaggiando e spostandosi continuamente per tutta Europa, da Granada a Tallinn, passando per Madrid e Barcellona, dove ad oggi vive, lavorando e collaborando con numerose startup italiane ed internazionali.

Condividi l'articolo!

Ultimate Tools

La newsletter dei tools di Digital Marketing
Iscriviti alla newsletter per scoprire ogni settimana nuovi strumenti di online marketing

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

info@ultimatetools.eu

© 2021 Tutti i Diritti Riservati – Ultimate Tools

La newsletter
dei tools
di Digital Marketing

Una volta a settimana. Quando meno te l’aspetti. Gratis.