Se sei un piccolo imprenditore, stai per lanciare un nuovo progetto o magari gestisci un eCommerce, molto probabilmente sarai alla ricerca di un modo per promuovere al meglio la tua attività sul web.
In fin dei conti, saper sfruttare le possibilità che offre internet per dare rilevanza al proprio business sta diventando sempre più fondamentale per distinguersi davvero dalla concorrenza.
Quindi, cos’è che potresti fare per attirare nuovi e potenziali clienti?
Tanto per cominciare, se hai un negozio fisico, dovresti sicuramente fare in modo che questo sia visualizzabile e ricercabile su Google, in modo che tutti possano trovare facilmente informazioni rilevanti sulla tua attività.
In secondo luogo, ricorda anche di prestare attenzione all’aspetto social del tuo business: crea una pagina Facebook in cui informare i tuoi clienti e poter essere contattato in caso di dubbi e problemi; apri un profilo Instagram in cui suscitare l’interesse del pubblico con storie e post sui prodotti che offri, e lancia un bel sito web personale in cui raccontare la tua storia, elencare i tuoi prezzi e molto altro ancora.
Ma…. siamo sicuri che oltre a Google e ai social non vi siano altri modi per promuovere il tuo business?
Se cerchi un modo per distinguerti davvero dalla concorrenza e rimanere sempre in contatto con la tua clientela, hai mai pensato di creare un’app per la tua attività?
Qualsiasi sia il tuo settore, un’applicazione per smartphone ti permetterà, ad esempio, di incuriosire i tuoi clienti con notifiche personalizzate, sconti ed eventi speciali, oltre che di accrescere la brand loyalty e la fiducia dei consumatori.
Sappiamo cosa ti starai chiedendo: sì, ma quanto deve essere difficile progettare un’app da zero?
Se vorresti compiere il grande passo ma sei spaventato dalle conoscenze tecniche necessarie per lo sviluppo di un’app per smartphone, la nostra guida di oggi farà proprio per te: in questo articolo, infatti, vogliamo presentarti i 10 migliori programmi e software per creare un’app Android o iOs.
Ti parleremo di software intuitivi e facili da utilizzare, che ti permetteranno di creare l’app perfetta per la tua attività pur non avendo le conoscenze tecniche di Steve Wozniak.
Quindi, sei pronto a realizzare la tua prima app in poche ore grazie ai software che stiamo per presentarti?
Continua a leggere la nostra guida sui migliori programmi e software per creare un’app Android o iOs!
POTREBBE INTERESSARTI: I 9 migliori programmi per creare un sito web o un eCommerce
FlutterFlow

Immagina di poter creare la tua app personalizzata con la stessa semplicità con cui modificheresti un curriculum online o applicheresti un filtro ad una foto.
Sembra un sogno? Non lo è! FlutterFlow, il primo software che ti presentiamo, ti consentirà infatti di modificare la tua applicazione in maniera estremamente semplice.
Costruire un’app con FlutterFlow sarà un gioco da ragazzi: ti basterà sfruttare l’innovativo editor drag-and-drop per creare, trascinare, ridimensionare, spostare e colorare tutti gli elementi delle tue schermate. Il programma offre anche molteplici widget pronti da applicare alla tua app, per espanderne le funzionalità e adattarla al meglio al tuo business.
E una volta finito? È l’ora di testare: visualizza un’anteprima dell’applicazione sul tuo browser, per farti un’idea di come la utilizzeranno gli utenti; applica i link e i collegamenti necessari e, se serve, esporta comodamente il codice della tua nuova applicazione sul tuo emulatore o su GitHub, la piattaforma di hosting per progetti software più utilizzata dagli sviluppatori.
Grazie alla sua facilità di utilizzo, FlutterFlow ti consentirà di creare e ultimare la tua app in meno di un’ora. Ma, se sei davvero negato e hai bisogno di ulteriore supporto, il sito offre anche una ricca sezione FAQ ed una playlist di utili tutorial disponibili su YouTube, per imparare a sfruttare a pieno tutte le potenzialità di questo portentoso software.
Puoi utilizzare FlutterFlow gratuitamente nella sua versione base, o acquistare un piano premium a prezzi che partono da 30 dollari al mese.
Visita il sito ufficiale di FlutterFlow.
Shoutem

Se desideri creare un’app ma non sai proprio da dove iniziare, ti presentiamo Shoutem, un ottimo alleato per sviluppare in pochissimo tempo l’applicazione che hai in mente.
Invece che partire da un editor vuoto, Shoutem ti consentirà di risparmiare fatica (e fantasia) grazie ai moltissimi template disponibili: shopping online, app per lo sport, app per promuovere la fidelizzazione del cliente – avrai davvero l’imbarazzo della scelta.
Una volta scelto il modello di base, non ti resterà che modificare la tua app, importando i tuoi contenuti (ad esempio il logo della tua azienda), spostando e rimuovendo elementi a tuo piacimento.
E poi? E poi basta! La tua app sarà immediatamente pronta per la pubblicazione sugli store. E se dopo un po’ di tempo avrai voglia di comunicare con i tuoi clienti tramite la tua nuova applicazione, Shoutem ti consentirà di programmare ed inviare notifiche push in maniera semplice e veloce.
Infine, se proprio non hai il tempo di lavorare alla tua app, avrai anche la possibilità di presentare un progetto agli sviluppatori di Shoutem, i quali realizzeranno per te un’app su misura, si occuperanno della pubblicazione e ti garantiranno aggiornamenti e assistenza a vita. Insomma, Shoutem è davvero l’app perfetta per tutti i pigri (e per chi è troppo impegnato).
Gli abbonamenti al builder di Shoutem hanno un costo di 59 dollari al mese per app Android, 99 dollari al mese per app iOs e 179 dollari al mese per creare app per entrambi i sistemi operativi.
Visita il sito ufficiale di Shoutem.
Appy Pie Appmaker

Appy Pie è un’azienda che si propone di aiutare gli imprenditori a valorizzare la propria presenza online con pagine web personalizzate e applicazioni su misura. In questa guida, naturalmente, ti parleremo di Appmaker, l’intuitivo app builder di Appy Pie che ti consentirà di creare e pubblicare la tua applicazione in pochi e semplici passi.
Anche in questo caso, ti sarà sufficiente scegliere un tema tra i tanti disponibili ed apportare le modifiche opportune utilizzando il pratico editor del software: in poco tempo avrai ultimato la tua applicazione, e potrai pubblicarla direttamente sugli store più famosi. E, se avrai bisogno di aiuto nel processo di pubblicazione, il team di Appy Pie sarà a tua disposizione per guidarti ed aiutarti nell’esportazione dell’app.
Appy Pie Appmaker si distingue dalla concorrenza per la possibilità di rendere i tuoi contenuti accessibili anche offline: in altre parole, gli utenti che scaricheranno la tua applicazione non avranno necessariamente bisogno di una connessione internet per poterla utilizzare. Un vantaggio, questo, che ti consentirà di rimanere sempre in contatto con la tua clientela.
Per utilizzare Appy Pie sarà necessario sottoscrivere un piano premium, con prezzi che partono dai 16 dollari al mese.
Visita il sito ufficiale di Appy Pie Appmaker.
AppSheet

Se hai un po’ di esperienza in materia di coding e programmazione e sei alla ricerca di un software che offra maggiori possibilità di personalizzazione per creare la tua app, allora ti consigliamo di dare un’occhiata ad AppSheet, il prossimo software che vogliamo presentarti.
Prima di cominciare a creare e modificare la tua app con AppSheet, sarà necessario creare un foglio di calcolo o un database con le informazioni e i dati che vorrai implementare nell’applicazione. Se ciò ti crea un po’ di difficoltà, il software mette a disposizione anche dei pratici modelli già pronti da compilare.
Una volta importate le informazioni necessarie, avrai la possibilità di modificare la tua app in ogni aspetto: potrai, ad esempio, aggiungere tasti e collegamenti personalizzati, oltre che funzioni specifiche per rendere l’app disponibile e visualizzabile anche in mancanza di connessione ad internet.
Alla fine, naturalmente, sarai pronto per esportare la tua creazione. E, se sei alla ricerca di un feedback, avrai accesso anche al forum di AppSheet, dove confrontarti con centinaia di sviluppatori e scambiare consigli, suggerimenti e idee per migliorare sempre di più il tuo nuovo prodotto.
AppSheet offre diversi piani premium, con prezzi che partono dai 5 dollari al mese con il piano Starter.
Visita il sito ufficiale di AppSheet.
Appery.io

Appery.io, il quinto software che vogliamo presentarti, alza sicuramente un po’ il livello, presentandosi come un app builder low-code. In altre parole, sarà necessario che tu abbia una conoscenza perlomeno basilare di programmazione per riuscire a creare la tua app con Appery.
Il software di Appery supporta i framework più popolari quali Apache Cordova, Ionic e jQuery Mobile, mentre l’intuitivo editor visivo drag-and-drop include componenti di AngularJS e HTML5. Durante il processo di mappatura avrai addirittura la possibilità di scrivere un codice JavaScript personalizzato ed applicarlo direttamente all’app.
Una volta terminata e pubblicata l’applicazione, grazie alla funzione di aggiornamento automatico potrai aggiornarla direttamente da Appery, senza dover passare per l’app store.
Infine, spazio anche ai colleghi: grazie alla possibilità di salvare e condividere i progetti nel cloud, tu e il tuo team potrete lavorare simultaneamente alla stessa applicazione, ed avrai anche la possibilità di assegnare specifici ruoli e gerarchie ai membri del tuo gruppo.
Puoi utilizzare Appery.io sottoscrivendo un abbonamento mensile, con prezzi che partono dai 25 dollari al mese.
Visita il sito ufficiale di Appery.io.
Good Barber

Il prossimo software che vogliamo presentarti è Good Barber, un ottimo programma per la creazione, la manutenzione e la gestione delle tue app, disponibile completamente in italiano.
Così come gli altri programmi che abbiamo visto finora, anche Good Barber ti consentirà di scegliere tra diversi modelli pre-impostati per creare la tua applicazione. Media, business, community, eCommerce: qualsiasi sia il tuo settore, troverai sicuramente un modello che fa per te.
Potrai creare ed inviare notifiche push ai tuoi utenti in maniera facile e veloce, offrire la possibilità di creare un account per avere accesso a funzionalità specifiche e implementare una chat per unire la tua community. Inoltrai, potrai installare moltissimi componenti aggiuntivi: coupon, carte fedeltà, geofencing, video in diretta e molto altro – con Good Barber creerai davvero l’app più bella di sempre!
Inoltre, le app create con Good Barber saranno progressive: in altre parole, i tuoi utenti avranno accesso all’app senza bisogno di scaricarla. Sarà sufficiente aprire una pagina web per poter accedere, visualizzare e utilizzare la tua applicazione esattamente come se l’avessero scaricata sul proprio dispositivo. In questo modo, riuscirai a conquistare anche i più pigri, e tutti gli utenti avranno sempre un’ottima esperienza di navigazione su qualsiasi dispositivo.
I piani premium di Good Barber sono disponibili a partire da 25 euro al mese.
Visita il sito ufficiale di Good Barber.
Bizness Apps

Ti presentiamo ora Bizness Apps, un altro utile software per creare la tua app per Android o iOs.
Bizness ti consentirà non solo di creare app native per smartphone, ma anche PWA, le innovative progressive web apps di cui ti abbiamo parlato poco fa. Con centinaia di template pronti da utilizzare, un editor dal design intuitivo ed oltre 1000 icone per personalizzare in tutto e per tutto la tua applicazione, sarai in grado di realizzare l’app dei tuoi sogni in men che non si dica.
Con Bizness Apps potrai aggiungere alla tua app, oltre ai menù, una sezione contatti, una finestra a parte per gli eventi, un feed RSS, gallerie di video e foto, canzoni, una sezione dillo ai tuoi amici e molto altro ancora.
Naturalmente, avrai anche la possibilità di inviare notifiche push, analizzare la performance dell’app, gestire eventuali transazioni effettuate tramite l’applicazione in un unico spazio ed utilizzare l’app MyBizness, che ti consentirà di apportare modifiche alla tua app direttamente da smartphone e tablet.
Bizness Apps è disponibile nei piani Standard, Gold e Platinum, con prezzi che partono dai 300 dollari al mese.
Visita il sito ufficiale di Bizness Apps.
Glide

Se vuoi creare un’app in poco tempo, senza barcamenarti tra codici e software complessi e soprattutto senza spendere una fortuna, non possiamo che raccomandarti Glide, il software ideale per creare la tua app in poco tempo e in maniera completamente gratuita.
Quindi, come funziona Glide?
Ti basterà importare i dati della tua applicazione da un foglio di calcolo di Google Spreadsheet, scegliere uno dei template disponibili (divisi per categoria in base al tipo di applicazione che vuoi realizzare), apportare le modifiche che riterrai opportune et voilà, sarai pronto per esportare ed utilizzare la tua app nuova di zecca.
Glide si rivela particolarmente utile se sei alla ricerca di un’app che possa aiutarti a coordinare il tuo team o tenere traccia dei tuoi impegni, con la possibilità di realizzare applicazioni specifiche per il lavoro da remoto e la gestione delle finanze, oltre che per tenere traccia della tua alimentazione e dei tuoi allenamenti.
Come abbiamo detto, Glide è disponibile gratuitamente. Tuttavia, il software offre anche diversi piani premium, ideali se sei alla ricerca di ulteriori funzioni e maggiori possibilità di personalizzazione.
Visita il sito ufficiale di Glide.
BuildFire

Nessuno dei programmi che ti abbiamo presentato finora ti ha convinto? Allora da’ un’occhiata a BuildFire, un altro editor intuitivo che ti consentirà di personalizzare la tua app in tutto e per tutto in pochi semplici passaggi.
Lato positivo di BuildFire è la possibilità di utilizzare oltre 150 plugin per aggiungere funzionalità specifiche alla tua applicazione. E, se non trovi quello che cerchi, avrai addirittura modo di creare autonomamente le funzioni di cui hai bisogno, utilizzando il software development kit (SDK) di BuildFire.
Potrai inoltre abilitare gli acquisti in-app, offrendo e vendendo servizi aggiuntivi, ed inviare notifiche push solo a specifici utenti, targettizzando quindi il tuo pubblico. Inoltre, gli utenti avranno la possibilità di registrarsi ed effettuare il log-in, in modo da recuperare i propri dati anche accedendo all’applicazione da un altro dispositivo.
Grazie alle funzionalità di analisi potrai visualizzare e tenere traccia del numero di download, di utenti registrati e di pagine visualizzate, ed avrai la possibilità di integrare servizi di terze parti come Google Analytics, Amplitude, Mixpanel ed altri.
BuildFire offre diversi piani e abbonamenti per aziende e privati. Se sei un privato, potrai usufruire delle funzionalità del software a partire da 159 dollari al mese.
Visita il sito ufficiale di BuildFire.
Onsen UI

Terminiamo in bellezza la nostra guida dei migliori programmi e software per creare un’app Android o iOs con Onsen UI, un ottimo software open-source che ti consentirà di utilizzare JavaScript, HTML e CSS per dar vita alla tua applicazione personalizzata.
Grazie alle componenti UI potrai aggiungere tab, menu laterali, liste, form e tanto altro alla tua applicazione, ed ottimizzarla sia per Android che per iOS.
E, se hai difficoltà a capire come cominciare, Onsen offre diverse risorse per imparare a sfruttare a pieno le sue funzionalità: tutorial interattivi, guide ufficiali e addirittura un forum della community dove poter chiedere informazioni e ricevere consigli.
Onsen UI è un software innovativo, open-source e completamente gratuito. Tuttavia, per utilizzarlo sarà necessario che tu abbia già una conoscenza base di JavaScript e HTML.
Se hai già un minimo di esperienza con questi software, quindi, ti consigliamo vivamente di utilizzare Onsen per sviluppare la tua app. Pensa che le applicazioni create con Onsen sono già state scaricate oltre 100 milioni di volte!