I 13 migliori strumenti online per il controllo ortografico e grammaticale (e la correzione delle bozze)

Quando scriviamo ci sono una marea di cose a cui prestare attenzione. Scopri tutti i migliori strumenti online per il controllo grammaticale ed ortografico, per scrivere testi (in italiano e in inglese) in modo corretto e correggere le bozze.
Indice

Oggi vogliamo parlarti di un argomento un pò particolare.

Okay, no, fermi tutti. 

Avrai notato sicuramente l’orrore grammaticale nella frase precedente… speriamo.

La nostra meravigliosa lingua italiana è tanto affascinante quanto complessa: quando scriviamo ci sono decine di cose a cui prestare attenzione, tra accenti acuti e gravi, congiunzioni, tempi verbali, plurali irregolari e chi più ne ha più ne metta

Certo, noi speriamo che, al giorno d’oggi, uno strafalcione grammaticale quale “un pò” sia più unico che raro

Purtroppo, però, la nostra lingua è molto più complessa di così, e c’è tanto a cui bisogna fare attenzione.

E quando invece dobbiamo scrivere in inglese? 

Beh, lì la situazione si complica ulteriormente, tra spelling (British o American?), coniugazioni irregolari, diverse formule di cortesia e falsi amici a cui fare attenzione.

In sostanza, qualunque sia la lingua nella quale scriviamo, e specialmente quando magari dobbiamo redigere una mail formale (magari rivolta a qualcuno che non conosciamo molto bene, o su cui cerchiamo di fare colpo) capita un po’ a tutti di sudare sette camicie

Sette camicie? O sette camice?

Ora capisci cosa intendiamo?

Per fortuna però, al giorno d’oggi il magico internet ci viene in soccorso anche in questo

Online esistono infatti decine di strumenti per aiutarci a sciogliere qualsiasi dubbio linguistico o grammaticale.

Prima di cominciare, però, mettiamo subito in chiaro una cosa.

Non basta conoscere il plurale di “camicia” o saper scrivere “un po’” per potersi definire dei maestri della scrittura. 

Soprattutto quando scriviamo in una lingua che non padroneggiamo alla perfezione, come magari l’inglese, può capitare davvero a chiunque di commettere, involontariamente, errori più o meno gravi.

E non parliamo solo di errori di grammatica! Ci sono tanti casi in cui un valido correttore di bozze potrà venirci in soccorso: tempi verbali non coerenti, accenti sbagliati (è perché, non perchè!), una parola con un significato troppo generico invece che una più adatta. 

Insomma, avrai capito dove vogliamo andare a parare: internet può esserti di grande aiuto per migliorare notevolmente la qualità dei tuoi testi

Proprio per questo, oggi vogliamo presentarti alcuni dei più validi strumenti disponibili online per il controllo ortografico e grammaticale (e la correzione delle bozze). 

Certo, non sarà grazie a questi validi alleati che diventerai il prossimo Dante Alighieri, ma ti garantiamo che non ti ritroverai mai più a sudare sette camic(i)e per sciogliere i tuoi dubbi linguistici. 

E questo è già tanto, no?

Grammarly

Grammarly e gli strumenti di controllo grammaticale

Partiamo subito con il correttore ortografico più noto e più utilizzato: Grammarly.

Questo nome, molto probabilmente, non ti sarà nuovo. Grammarly è un po’ ovunque sul web: qualsiasi pagina visiti (specie se guardi un video di Youtube), ecco apparire una pubblicità di questo prodigio della lingua inglese

Sì, hai letto bene: lingua inglese. Purtroppo, Grammarly attualmente non supporta la lingua italiana, ma se sei alla ricerca di uno strumento che possa aiutarti a rendere meno “Italenglish” il tuo inglese, Grammarly farà decisamente a caso tuo.

Non servirà che tu faccia copia e incolla del tuo testo: una volta scaricata l’estensione per il tuo browser (o l’app per il tuo computer), Grammarly controllerà automaticamente tutti i testi che scrivi. 

Che sia su Facebook, su Linkedin, su Gmail o su qualsiasi altra piattaforma online, i tuoi testi verranno setacciati in tempo reale per individuare possibili errori e imprecisioni.

Non solo errori di grammatica: Grammarly ti segnalerà anche errori nell’uso della punteggiatura, scelte stilistiche discutibili o scelte lessicali poco appropriate. In totale, questo portentoso strumento applica oltre 250 regole grammaticali ogni volta che controlla i tuoi testi.

Grammarly è disponibile in versione Free o Premium, al costo di 26 euro al mese (ma con la possibilità di acquistare abbonamenti più lunghi ad un prezzo ridotto).

La versione Premium, oltre a suggerirti veri e propri errori, ti suggerirà anche le parole più giuste da utilizzare in base al tono che vorrai esprimere nei tuoi messaggi. 

I think we should probably cancel the meeting: vuoi suonare più sicuro di te? Grammarly suggerisce: we should cancel the meeting. Figo, no?

Visita il sito di Grammarly per scaricare l’estensione per il tuo browser o l’app per il tuo computer.

Linguix

Linguix e gli strumenti di controllo grammaticale

Linguix è, a nostro parere, uno degli strumenti più interessanti di questa lista.

Naturalmente, come tutti gli altri correttori che abbiamo visto finora, anche Linguix si propone di correggere i tuoi testi (in inglese) a livello grammaticale, lessicale e sintattico.

Con oltre 3000 correzioni possibili basate su un’intelligenza artificiale, questo tool è in grado di rilevare oltre 9 milioni (hai capito bene, 9 milioni!) di typo, quei fastidiosi errori di battitura di cui spesso non ci accorgiamo, ma che possono compromettere la qualità finale dei nostri testi.

Linguix dichiara di aver migliorato le capacità di scrittura dei suoi utenti dell’87%. Come per WhiteSmoke, non sappiamo se fidarci o meno di questa percentuale, ma una cosa è certa: questo strumento si distingue da tutti gli altri.

In particolare, ti segnaliamo l’utilissima funzione Snippet, secondo noi una vera e propria rivoluzione.

Grazie a Snippet, sarai in grado di velocizzare di molto le tue azioni quotidiane: potrai infatti creare delle parole chiave (shortcut) che creeranno un messaggio preimpostato.

Un esempio?

Se ti ritrovi a concludere spesso le tue mail con “Ti auguro una buona giornata, e fammi sapere se ci sono novità”, ti basterà scrivere la parola chiave “saluto” (o qualsiasi altra parola chiave deciderai di impostare) per ottenere la frase ad essa collegata.

Non sappiamo tu, ma per noi questa funzione è davvero una manna dal cielo.

Scaricando l’estensione di Linguix per Google Chrome potrai utilizzare Snippet su Linkedin, Gmail e tanti altri siti. Un ottimo modo per ottimizzare la produttività!

Naturalmente, Linguix è principalmente un grammar checker. Se non ti va di aggiungerlo a Chrome, ti basterà collegarti al sito ufficiale ed incollare il tuo testo per controllare eventuali errori linguistici (naturalmente, come detto prima, solo per testi in lingua inglese).

Se Linguix ti ha convinto, è disponibile anche una versione Premium a circa 8 dollari al mese. In questo modo, l’algoritmo riuscirà ad “imparare” il tuo stile di scrittura, suggerendoti quindi correzioni intelligenti basate su errori passati e sul tuo modo di comunicare.

LanguageTool

Lagunage Tool e gli strumenti di controllo grammaticale

LanguageTool è un correttore di bozze online gratuito ed open-source

Diversamente da Grammarly, questo utilissimo sito supporta oltre 31 lingue (tra cui l’italiano!). 

Se sei alla ricerca di qualcosa di rapido e user-friendly, magari da utilizzare una volta ogni tanto, LanguageTool fa al caso tuo: non dovrai scaricare alcun programma o estensione, ma potrai semplicemente copiare e incollare il tuo testo nell’apposita sezione del sito.

Il software controllerà immediatamente il tuo testo, segnalandoti eventuali errori di grammatica, lessico, punteggiatura e molto altro.

E se pensi di aver trovato il compagno fedele per le tue correzioni di bozze, puoi portare LanguageTool ovunque tu voglia: aggiungilo al tuo browser o scarica il plug-in per utilizzarlo con Google Documenti, Microsoft Word, OpenOffice e LibreOffice.

Naturalmente, anche LanguageTool dispone di una versione Premium: al costo di 5 euro al mese avrai accesso a correzioni più mirate per i tuoi testi, fino a 60.000 caratteri al mese (con la versione Free, invece, il limite è di 10.000 caratteri).

Visita il sito di LanguageTool per iniziare immediatamente a migliorare i tuoi testi.

Hemingway Editor

Hemingway App e gli strumenti di controllo grammaticale

Se all’inizio di questo articolo sui migliori strumenti online per il controllo ortografico e grammaticale ti abbiamo detto che questi validi alleati purtroppo non ti renderanno Dante Alighieri, ora possiamo darti una buona notizia: con Hemingway Editor riuscirai ad avvicinarti allo stile dell’omonimo scrittore famoso, divenuto celebre per le sue frasi brevi, chiare e concise.

Hemingway Editor analizza i tuoi testi e li valuta fornendoti un “voto”, un indice di leggibilità in base alla chiarezza del tuo scritto. 

Oltre a ciò, ti suggerisce miglioramenti che possano aiutare a rendere le tue frasi meno pesanti (e quindi più facilmente leggibili), oltre alle parole più adatte al contesto

Questo editor presta anche attenzione alle voci passive, suggerendoti alternative per evitarle.

Hemingway Editor è disponibile, ad oggi, solo per la lingua inglese, ed è completamente gratuito. 

Puoi utilizzare questo utile strumento direttamente online, oppure scaricare l’app desktop, per correggere i tuoi testi anche in mancanza di connessione ad internet.

ProWritingAid

Pro Writing Aid e gli strumenti di controllo grammaticale

ProWritingAid è un altro strumento molto valido per la correzione di testi, anche complessi, in lingua inglese. 

Non solo correzioni grammaticali e stilistiche: ProWritingAid fornisce suggerimenti molto mirati per migliorare i tuoi testi e renderli più assertivi, e lo fa in una maniera diversa dal solito: tramite suggerimenti, sì, ma anche tramite immagini, video e quiz interattivi. 

Sì, insomma, proprio come a scuola!

ProWritingAid è particolarmente popolare tra coloro che lavorano con le parole, come scrittori e copywriter. 

Proprio per questo, non è uno strumento economico: la versione premium costa circa 80 euro all’anno, e correggerà tutti i tuoi testi senza alcun limite di parole. Con la versione Free, invece, potrai controllare solo 500 parole al giorno.

Se vuoi saperne di più su questo utile strumento professionale, visita il sito ufficiale di ProWritingAid.

WhiteSmoke

White Smoke e gli strumenti di controllo grammaticale

WhiteSmoke si pubblicizza ai suoi utenti come “il migliore strumento sul mercato per la correzione di testi in inglese”.

Sebbene la veridicità di quest’affermazione possa essere contestata, WhiteSmoke resta in ogni caso un validissimo strumento, ideale per tutti coloro che vorrebbero migliorare il proprio testo e correggere eventuali errori di distrazione o errori di stile.

Così come ProWritingAid, anche WhiteSmoke è a pagamento. Ma, se non hai voglia di acquistare un piano Premium, puoi comunque utilizzare il loro Free grammar checker, che rileverà eventuali errori grammaticali o di spelling.

Se invece sei alla ricerca di uno strumento a pagamento e sei indeciso su quale utilizzare, allora sappi che WhiteSmoke si distingue dai suoi competitor: acquistando un piano Premium (al prezzo di $5-$10 al mese a seconda delle funzioni che preferisci) avrai accesso anche ad un traduttore per oltre 50 lingue – molto utile se ti trovi spesso a dover scrivere in lingue che non conosci molto bene.

Ginger

Ginger e gli strumenti di controllo grammaticale

Se finora leggere di tutti questi strumenti a pagamento ti ha fatto un po’ storcere il naso, sappi che Ginger è completamente gratis.

Si tratta di un programma molto semplice da utilizzare e molto utile per migliorare i tuoi testi. Tra i possibili errori rilevati da Ginger, oltre i classici errori grammaticali e stilistici, vi sono anche errori nell’accordo soggetto-verbo o singolare-plurale, nonché l’utilizzo di parole antiquate o non adatte al contesto. 

Da segnalare anche il fatto che Ginger permette di scegliere tra due varietà di inglese per analizzare i tuoi testi: US, UK o entrambi. Molto importante se ti ritrovi spesso a comunicare con anglofoni di una specifica zona e vuoi essere consistente nell’utilizzo della lingua.

Per correggere i tuoi testi con Ginger Grammar Checker sarà sufficiente collegarti al sito web ufficiale, dove potrai anche scaricare l’estensione per Google Chrome o l’app Windows.

A proposito di Chrome, nel caso tu sia un appassionato del più celebre browser al mondo, non perderti questo articolo di approfondimento sulle migliori estensioni di Google Chrome. Non te lo puoi proprio perdere.

Outwrite

Outwrite e gli strumenti di controllo grammaticale

In questa lista di correttori linguistici non può mancare Outwrite, utilizzato da oltre 1 milione di persone nel mondo. Le sue funzioni sono molto simili a quelle degli altri strumenti che abbiamo visto finora: rilevamento di errori grammaticali, stilistici o lessicali.

Anche Outwrite può essere utilizzato gratis oppure acquistando un piano Premium, per circa 10 dollari al mese. Se scegli di utilizzare la versione Free, però, dovrai prima creare un account sul sito. 

Molto interessanti i plug-in che permettono di aggiungere Outwrite anche a Google Chrome, Google Documenti e Microsoft Word

Se vuoi saperne di più, da’ un’occhiata al sito ufficiale di Outwrite.

InstaText

Instatext e gli strumenti di controllo grammaticale

Non lasciarti ingannare dal nome: InstaText non ha nulla a che vedere con Instagram

Come gli altri strumenti che abbiamo visto finora, anche InstaText è un ottimo correttore di bozze online, disponibile solo in inglese.

Grazie all’intelligenza artificiale, InstaText è in grado di fornirti utili suggerimenti per migliorare i tuoi testi sulla base di lessico, sintassi e grammatica

Se pensi che InstaText si limiterà a suggerirti un’alternativa più adatta per una parola, ti sbagli: se necessario, ti proporrà addirittura una riscrittura completa della frase per renderla più leggibile, o ti suggerirà sinonimi e terminologie sulla base del contesto generale del tuo testo.

Il lato negativo? 

Anche InstaText è a pagamento (circa 10 dollari al mese). 

Iscrivendoti, però, potrai provare tutte le sue funzionalità gratuitamente per 14 giorni, senza impegno. Non sarà nemmeno necessario inserire i dati della tua carta di credito, ma solo fornire un indirizzo email. 

Visita il sito di InstaText per saperne di più.

Scrivener

Scrivener e gli strumenti di controllo grammaticale

A differenza degli altri software che abbiamo visto finora, Scrivener non è un vero e proprio correttore di bozze, bensì un vero e proprio programma di videoscrittura.

In altre parole, Scrivener è una sorta di Microsoft Word, solo molto meglio.

Utilizzato da studenti, accademici, autori e sceneggiatori, Scrivener include moltissime funzioni utili per facilitare il processo di scrittura, aiutandoti dalla formattazione fino all’esportazione del file finale.

La cosa più interessante di questo programma? Le diverse feature sulla base del tipo di testo in cui ti stai cimentando: che sia la sceneggiatura del prossimo blockbuster, il tuo nuovo bestseller o la tua tesi di laurea, Scrivener ha sicuramente una funzione che fa al caso tuo. Se sei curioso di conoscere tutte le modalità di questo utile strumento, qui trovi maggiori informazioni.

Purtroppo, anche Scrivener non è gratuito: puoi acquistare una licenza completa tra i 45 ai 55 euro, a seconda del tuo sistema operativo. 

Se prima di compiere questo importante passo, però, vuoi avere modo di provare Scrivener, puoi scaricare una versione di prova valida 30 giorni

La cosa bella? I 30 giorni sono effettivi: ciò significa che, se apri il programma tre giorni a settimana, la prova scadrà dopo 10 settimane!

Vuoi saperne di più? Visita il sito ufficiale di Scrivener.

Writer.com

Writer.com e gli strumenti di controllo grammaticale

Se lavori come copywriter, soprattutto per aziende importanti, molto probabilmente avrai già sentito parlare di brand voice.

La cosiddetta voce del marchio fa riferimento allo stile di comunicazione adottato dalle aziende. 

Se sei un marchio giovane, che punta agli adolescenti, probabilmente vorrai evitare di scrivere in maniera estremamente formale, come fosse un tema scolastico. Se, al contrario, ti rivolgi principalmente ad un pubblico più adulto, magari più istruito, sarà importante prestare attenzione al linguaggio utilizzato.

Writer.com si propone proprio di aiutare i copywriter, soprattutto quelli che lavorano in gruppo, ad essere consistenti nel linguaggio.

Non solo “normali” correzioni linguistiche, quindi: Writer.com farà anche in modo che la tua azienda, e i tuoi colleghi, abbiano sempre la stessa voce

Le correzioni che ti saranno suggerite, infatti, saranno basate su parametri e informazioni scelte da te.

Che tipo di stile cerchi nei tuoi scritti? Che tono vuoi dare alle tue comunicazioni ufficiali? Tu scegli l’obiettivo, e Writer.com penserà alla strada per raggiungerlo, suggerendoti le parole giuste da utilizzare per trasmettere il tuo messaggio al meglio.

Writer.com è un servizio a pagamento. Per i privati, ha un costo di 11 dollari al mese. Il programma è disponibile solo in lingua inglese e dispone anche di un’estensione per Google Chrome.

Visita il sito ufficiale di Writer.com per saperne di più.

iA Writer

iaWriting e gli strumenti di controllo grammaticale

Un innovativo programma di videoscrittura con correttore ortografico e grammaticale integrato: questo, in sostanza, è iA Writer, un’altra delle piattaforme di cui vogliamo parlarti oggi.

Il design molto semplice (a tratti minimalista) rende iA Writer ideale per coloro che vogliono concentrarsi sullo scrivere, senza distrazioni. Niente fronzoli, solo le tue parole: un ottimo metodo per rendere più proficue le tue sessioni di scrittura.

Tra le funzioni particolari di iA Writer vi è la modalità focus, che ti permette di concentrarti solo sul paragrafo su cui stai lavorando, oscurando tutti gli altri; ma anche l’anteprima PDF parallela, che ti consente di visualizzare immediatamente un’anteprima in tempo reale, in formato PDF, del documento che stai scrivendo.

Ovviamente, come già detto, iA Writer ha anche un ottimo correttore sintattico, che ti aiuterà ad individuare, tra le altre cose, verbi deboli, parole troppo generiche, aggettivi superflui e ripetizioni indesiderate. 

Puoi acquistare l’app desktop di iA Writer al prezzo di 30 dollari, o l’app per iPhone ed Android al prezzo di 5 dollari. Se prima però vuoi provare la piattaforma, hai la possibilità di usufruire di un periodo di prova gratuito di 14 giorni.

E ora, la notizia migliore: iA Writer è disponibile anche in italiano!

Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale di iA Writer.

QuillBot

Quilbot e gli strumenti di controllo grammaticale

Ti sarà sicuramente capitato di dover leggere, per studio o per lavoro, un articolo lunghissimo e probabilmente anche un po’ noioso.

QuillBot ci viene in soccorso proprio in questo

La sua funzione principale, infatti, è di summarizer: ti basterà copiare e incollare il tuo lunghissimo testo (in inglese) e QuillBot lo riassumerà per te, permettendoti di trarne l’essenza senza sprecare troppo tempo.

Ma QuillBot è anche un paraphraser: se hai scritto un testo e sei un po’ incerto perché ti sembra non sia troppo perfetto, allora lascia che se ne occupi Quill: ti basterà incollarlo nell’apposita sezione e il sistema lo parafraserà. Alla fine avrai un testo con lo stesso identico significato, ma formulato in maniera diversa (e probabilmente migliore). 

Ma c’è di più: se vorresti che il tuo testo fosse più vivace, ironico, o addirittura più lungo, QuillBot può aiutarti anche in questo! Creando un account gratuito, infatti, avrai accesso alla funzione Creative Paraphrasing, che parafraserà il tuo testo rendendolo più fantasioso. 

Con un account Premium, invece, avrai anche altre alternative: ad esempio potrai rendere il tuo testo più formale e, come detto, accorciarlo o ridurlo. 

Un account Premium Quillbot ha il costo di 15 dollari al mese, ma sono disponibili anche piani annuali o semi-annuali ad un prezzo ridotto. 

Naturalmente, come molti degli strumenti che ti abbiamo presentato in questa guida, QuillBot è anche un correttore linguistico, un grammar checker. Anche in questo caso, il sistema correggerà i tuoi testi sulla base di grammatica, sintattica e lessico.

Se sei curioso di provare le diverse funzioni di QuillBot, visita il sito ufficiale.

Qual è lo strumento per il controllo ortografico e grammaticale adatto alle tue esigenze?

Siamo arrivati alla fine di questo articolo sui migliori strumenti online per il controllo ortografico e grammaticale

Ti abbiamo presentato molti programmi utili per migliorare la qualità dei tuoi testi e riuscire a comunicare in modo più efficace.

Immaginiamo che tu ora possa avere un dubbio.

Se esistono così tanti strumenti online, allora, qual è il migliore?

Sicuramente non esiste una risposta univoca a questa domanda: dipende tutto dalle tue necessità

Senz’altro, Grammarly è uno degli strumenti più completi e affidabili disponibili gratuitamente. 

Se però hai necessità di un correttore per l’italiano, allora la tua scelta sarà molto limitata, e dovrai puntare su LanguageTool o iA Writer.

Se invece sei alla ricerca di uno strumento che possa anche aiutarti ad essere coerente nei tuoi testi e ad utilizzare sempre lo stesso linguaggio, allora ti raccomandiamo Writer.com.

Se, oltre ad avere necessità di un correttore grammaticale, cerchi anche un programma di videoscrittura, anche in questo caso ti consigliamo iA Writer, che ci ha colpito per la facilità di utilizzo.

Infine, se ti ritrovi spesso a scrivere gli stessi messaggi o gli stessi testi e cerchi un modo per velocizzare il processo, prova a dare un’occhiata a Linguix.

Insomma, ormai l’avrai capito: se sei alla ricerca di un tool che possa aiutarti a migliorare la qualità dei tuoi testi, hai sicuramente l’imbarazzo della scelta!

Raffaele

Raffaele

Laureando in traduzione e interpretazione, traduttore e aspirante interprete. Di recente anche content writer, copywriter e quasi-giornalista pubblicista. Affascinato da tutto ciò che è nuovo e diverso, dopo esperienze negli USA e in Irlanda attualmente si trova in Belgio per concludere gli studi, con un obiettivo: fare delle proprie passioni il suo lavoro.

Condividi l'articolo!

Ultimate Tools

La newsletter dei tools di Digital Marketing
Iscriviti alla newsletter per scoprire ogni settimana nuovi strumenti di online marketing

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

info@ultimatetools.eu

© 2021 Tutti i Diritti Riservati – Ultimate Tools

La newsletter
dei tools
di Digital Marketing

Una volta a settimana. Quando meno te l’aspetti. Gratis.