I 10 migliori strumenti per la gestione dei social media

Quali sono i migliori strumenti per la gestione dei social media? Scopri tutti i tools per gestire i tuoi social network, da Instagram a Facebook, da LinkedIn a TikTok.
Indice

Che tu abbia appena inaugurato un nuovo business o stia semplicemente cercando di curare il tuo personal brand, sarai sicuramente ben consapevole delle infinite possibilità offerte dai social media.

Certo, probabilmente la maggior parte di noi utilizza i social network principalmente per svago, o magari per rimanere in contatto con le persone della nostra vita. Eppure, negli ultimi anni, queste piattaforme stanno diventando sempre più importanti anche per i business, arrivando spesso ad influenzare gli affari in maniera significativa.

Quante storie del genere avrai sentito ultimamente?

Una piccola azienda che diventa virale nel giro di una notte grazie ad un TikTok ben riuscito, o un brand noto e apprezzato che si ritrova al centro della bufera per un post mal interpretato. Insomma, ormai è chiaro: i social network sono uno strumento potentissimo, nel bene o nel male, in quanto offrono a chiunque la possibilità di pubblicizzarsi e generare earned media in maniera semplice e soprattutto gratuita.

Sembra tutto rose e fiori, no? Quale potrebbe mai essere il problema?

Proprio a causa della facilità di utilizzo dei social media, molti utenti commettono l’errore di sottovalutare il loro potenziale

Mettiamo un post ogni tanto, che sarà mai? Rispondere ai commenti? No, che noia! E le storie instagram a cosa servono? Al massimo, se dobbiamo raccontare qualcosa, facciamo un post su Facebook, no?

Questi sono solo alcuni degli errori che potresti commettere nella gestione dei tuoi social network. 

Per carità, non intendiamo certo dire che esistano delle regole specifiche da dover seguire per poter utilizzare bene i social media, ma siamo senz’altro convinti che moltissimi utenti (e imprenditori) non siano in grado di sfruttare a pieno le potenzialità di queste piattaforme, vuoi per mancanza di tempo, voglia o esperienza.

Proprio per questo, oggi vogliamo presentarti i 10 migliori strumenti per la gestione dei social media. In questi utilissimi programmi troverai dei validi alleati per perfezionare la tua presenza online, ottimizzare il tuo tempo, monitorare le performance dei tuoi post ed utilizzare al meglio le piattaforme social su cui sei attivo.

Che ne dici, sembra interessante?

Continua a leggere la nostra guida: molto presto i social non avranno più segreti per te!

POTREBBE INTERESSARTI: I 7 migliori software di AI Copywriting per scrivere con il supporto dell’intelligenza artificiale

Later

Later e i migliori strumenti per la gestione dei social network

Il primo strumento che vogliamo presentarti è Later, una vera e propria manna dal cielo per aiutarti a gestire il tuo profilo Instagram senza perderti mai nessun dettaglio importante.

I pro e le caratteristiche principali di Later

Tanto per cominciare, grazie a Later avrai la possibilità di programmare i tuoi post futuri grazie all’intuitivo calendario drag-and-drop: tu crei il post, scegli la data e l’ora, e Later lo pubblica automaticamente, senza che tu debba fare nient’altro.

Ma non finisce qui: se vuoi fidarti di Later al 100%, potrai anche decidere di lasciar scegliere alla piattaforma l’orario migliore per pubblicare i tuoi post. Selezionando questa opzione, Later analizzerà gli orari in cui i tuoi seguaci sono più attivi, determinando il momento perfetto per garantire la massima visibilità ai tuoi post.

La funzione scheduling, naturalmente, non supporta solo i post, ma anche le Instagram Story, che potrai preparare e pubblicare in un secondo momento.

In più, oltre all’orario di pubblicazione, Later potrà suggerirti anche nuovi hashtag per i tuoi post sulla base dei tuoi tag più utilizzati, per aumentare ancora di più il tuo pubblico.

Molto interessante anche la funzione linkin.bio, grazie alla quale potrai aggiornare costantemente i link a cui rimandare i tuoi follower. Non sappiamo te, ma noi troviamo davvero scomodo dover modificare manualmente la nostra bio di Instagram ad ogni nuovo contenuto che vogliamo pubblicizzare. Con Later, per fortuna, basterà semplicemente editare la tua pagina linkin.bio tramite la piattaforma, senza bisogno di andare costantemente ad aggiornare la biografia.

Vuoi migliorare il rapporto con la tua community? Later può aiutarti anche in questo, analizzando e salvando automaticamente post, storie e commenti che menzionano il tuo brand, per permetterti di (ri)postare in maniera pratica e veloce i contenuti dei tuoi fan. 

Ti segnaliamo anche la fornitissima libreria di stock foto, ideale se vuoi creare un nuovo post ma ti manca l’ispirazione o sei a corto di tempo.

Infine, non possiamo non menzionare la funzione Analytics, grazie alla quale avrai accesso a statistiche estremamente dettagliate per tenere traccia del tuo pubblico.

I contro di Later: su cosa dovrebbe migliorare?

L’aspetto negativo più importante di Later è forse il più scontato: la piattaforma è pensata principalmente per Instagram.

Pur includendo funzioni per programmare post su TikTok, Linkedin e Pinterest, ci sentiamo di raccomandare questa piattaforma esclusivamente a chi lavora con Instagram. Quindi, se cerchi uno strumento per gestire Facebook, Twitter o altri social network, Later purtroppo non farà al caso tuo.

Alcuni utenti hanno anche espresso perplessità in merito ai limiti per l’upload di file molto pesanti.

Infine, tieni presente che Later offre una selezione di filtri limitata per modificare le tue foto prima di pubblicarle. Non sarà sicuramente un ostacolo insormontabile, ma potrebbe rappresentare un problema in caso volessi dare un tocco personale ai tuoi post.

Quanto costa Later?

A seconda delle tue esigenze, del numero di social network con cui lavori e della quantità di post che ti aspetti di pubblicare ogni mese, Later offre 3 diversi piani premium ed un piano gratuito.

I piani premium sono Starter, Growth e Advanced, rispettivamente a 15, 25 e 40 dollari al mese. Tuttavia, sottoscrivendo un piano annuale, i prezzi mensili saranno leggermente più bassi.

Sito web di Later: later.com

Sendible

Sendible e i migliori strumenti per la gestione dei social network

Se cerchi una piattaforma per gestire i social per conto dei tuoi clienti e lavorare facilmente in team, allora Sendible farà decisamente al caso tuo.

I pro e le caratteristiche principali di Sendible

La piattaforma di Sendible è pensata principalmente per i team che gestiscono i social network per conto di qualcuno.

Tanto per cominciare, tu ed il tuo team avrete la possibilità di creare dei post lasciandoli in approvazione, affinché il tuo cliente (o il tuo superiore) possa rifiutare le pubblicazioni non in linea con la voce del marchio. In più, potrai organizzare i tuoi team gerarchicamente, in modo che non tutti gli utenti possano avere accesso alle stesse funzioni e alle stesse possibilità di modifica.

Una volta programmata la tua prossima campagna, inoltre, potrai esportare i tuoi post in un comodo file .CSV visualizzabile su Excel.

Naturalmente, anche Sendible offre la possibilità di stabilire l’orario di pubblicazione dei tuoi post, eventualmente creando anche una coda, in modo che i tuoi profili social siano regolarmente aggiornati. 

Sendible supporta la maggior parte delle piattaforme social e, soprattutto, siti web esterni quali Canva, Dropbox, Google Drive e Youtube: in altre parole, non avrai davvero bisogno di nessun’altra piattaforma per gestire al meglio i tuoi social network.

Con Sendible avrai inoltre la possibilità di monitorare gli hashtag e gli argomenti più rilevanti per il tuo brand, e potrai scegliere di essere notificato ad ogni nuovo post rilevante per te, per poter essere sempre sul pezzo e reagire velocemente ai nuovi sviluppi.

Le funzionalità migliori di Sendible sono infine, a nostro parere, quelle per gli Analytics: con oltre 250 moduli di analisi tra cui scegliere, avrai davvero la possibilità di rilevare gli aspetti più importanti per il tuo brand, e potrai inviare comodi report PDF ai tuoi clienti direttamente dalla piattaforma. Se questo non bastasse, grazie all’integrazione con Google Analytics avrai anche la possibilità di monitorare gli effetti delle tue campagne social.

I contro di Sendible: su cosa dovrebbe migliorare?

Anche Sendible, purtroppo, non consente di creare post Instagram con più di una foto. Inoltre, la inbox è organizzata per messaggio, anziché per conversazione, rendendo difficile seguire i singoli utenti.

Alcuni utenti lamentano anche bug in merito all’integrazione con Linkedin. 

Quanto costa Sendible?

I quattro piani disponibili su Sendible sono Creator, Traction, Scale ed Expansion, con prezzi che vanno dai 24 ai 349 dollari al mese. Sottoscrivendo un piano annuale, tuttavia, i prezzi mensili dei singoli piani diminuiscono del 15%.

Sito web di Sendible: www.sendible.com

Crowdfire

Crowdfire e i migliori strumenti per la gestione dei social network

Crowdfire, la penultima piattaforma di cui vogliamo parlarti, ha sicuramente una marcia in più: oltre a consentirti di gestire e programmare i tuoi post, rileverà e posterà automaticamente articoli, immagini e video rilevanti rispetto ai temi da te scelti, per lasciare i tuoi social sempre attivi e aggiornati.

I pro e le caratteristiche principali di Crowdfire

Come accennato, con Crowdfire ti basterà selezionare gli argomenti più rilevanti per il tuo business, e la piattaforma cercherà automaticamente tra migliaia di fonti i contenuti più adatti ai tuoi social, siano essi articoli o immagini.

Crowdfire offre anche la possibilità di programmare in anticipo i tuoi post, anche in questo caso con una marcia in più: oltre a selezionare manualmente un orario di pubblicazione, potrai scegliere di pubblicare i tuoi post all’orario migliore, che Crowd rileverà automaticamente per assicurare che le tue pubblicazioni raggiungano più pubblico possibile. 

Molto interessanti anche le funzionalità di analisi, con la possibilità di scaricare i tuoi report in formato PPT o PDF, selezionando solo i dati di tuo interesse ed eventualmente incorporando più di un social network in un solo report.

I contro di Crowdfire: su cosa dovrebbe migliorare?

Non abbiamo rilevato particolari problematiche durante l’utilizzo di Crowdfire. Tuttavia, alcune funzioni della piattaforma potrebbero risultare limitanti per i team più numerosi: a questi, infatti, ci sentiamo raccomandare l’utilizzo di Sendible.

Quanto costa Crowdfire?

Crowdfire offre la possibilità di creare un account gratuito, con funzionalità molto limitate.

I tre piani premium, invece, sono Plus, Premium e Vip, ad un prezzo di 7,50, 37,50 e 75 dollari al mese.

Sito web di Crowdfire: www.crowdfireapp.com

Sprout Social

Sproutsocial e i migliori strumenti per la gestione dei social network

Se lavori con i social e vuoi davvero sfruttare al meglio le tue piattaforme, Sprout Social ti consentirà di monitorare il tuo pubblico e i tuoi concorrenti, facilitando di molto il processo di programmazione dei post e di analisi dei dati.

I pro e le caratteristiche principali di Sprout Social

Tanto per cominciare, grazie a Sprout Social potrai monitorare in maniera efficiente le opinioni e le idee del tuo target. Sarai in grado di analizzare le loro preferenze, tenere traccia di commenti e post in merito al tuo brand, individuare gli influencer più popolari per la tua nicchia di mercato, identificare facilmente le nuove tendenze ed esaminare la tua share of voice ed eventuali lacune del tuo brand rispetto alla concorrenza.

Sprout Social si rivela molto utile anche per la gestione dei tuoi post sulle varie piattaforme, consentendoti di programmare le tue pubblicazioni in un pratico calendario, scegliendo eventualmente l’orario che ti permetterà di ottenere maggiore visibilità (calcolato da Sprout) e ricevendo aggiornamenti sul coinvolgimento in tempo reale.

Ti raccomandiamo questa piattaforma anche se sei alla ricerca di uno strumento per tenere sotto controllo le tue inbox: Sprout, infatti, offrirà a te e al tuo team uno spazio unico in cui tenere traccia di tutte le conversazioni, lasciare note e commenti per i tuoi colleghi ed instaurare un rapporto personale con ogni singola persona, grazie alla possibilità di avere accesso istantaneo alla cronologia delle conversazioni e alle informazioni sull’utente.

Infine, nota di merito anche per le funzionalità Analytics di Sprout, grazie alle quali potrai monitorare le metriche più importanti e confrontare le tue performance con quelle dei tuoi concorrenti. Avrai inoltre accesso a diverse funzionalità di analisi in base alla piattaforma utilizzata, per poter sempre avere un quadro completo della situazione.

I contro di Sprout Social: su cosa dovrebbe migliorare?

Eccetto qualche sporadico bug, in generale possiamo dire che Sprout Social svolge il proprio lavoro in maniera egregia. 

Tuttavia, tieni bene a mente che questa piattaforma non è pensata per piccoli business o aspiranti influencer, come confermato dai prezzi piuttosto alti degli abbonamenti.

Ti segnaliamo, infine, poca libertà di personalizzazione per gli Analytics: pur essendo completi e utili, i report saranno spesso eccessivamente lunghi, in quanto il tool non offre la possibilità di poter analizzare solo i dati che più ti interessano. 

Quanto costa Sprout Social?

In base alla grandezza del tuo business e alle tue esigenze, avrai la possibilità di scegliere tra i piani Standard, Professional e Advanced, disponibili rispettivamente a 99, 149 e 249 dollari al mese.

Hai, inoltre, la possibilità di provare gratuitamente i piani per 30 giorni.

Sito web di Sprout Social: www.sproutsocial.com

SocialGest

Socialgest e i migliori strumenti per la gestione dei social network

SocialGest, la prossima piattaforma che ti presentiamo, è senz’altro uno tra gli strumenti più completi per la gestione dei social media. Se i tool di cui ti abbiamo parlato finora non ti convincono e sei alla ricerca di un’applicazione con funzionalità ancora più professionali per gestire le tue reti sociali, allora da’ un’occhiata a questo portentoso strumento.

I pro e le caratteristiche principali di SocialGest

Naturalmente, anche SocialGest offre la possibilità di programmare la pubblicazione dei tuoi post, scegliendo la piattaforma di destinazione (sia essa una o molteplici), la data di pubblicazione e l’eventuale ripetizione dei post (ad esempio, in caso volessi pubblicare la stessa immagine su Linkedin anche tra due settimane). Inoltre, potrai anche creare delle liste cicliche, programmando dei contenuti interessanti che saranno pubblicati automaticamente ad intervalli regolari sulle piattaforme da te scelte.

Se i post programmati non fanno per te, tramite SocialGest potrai anche pubblicare i tuoi contenuti immediatamente. Utilizzando questo tool, infatti, velocizzerai di molto il processo di pubblicazione. Ti basterà creare il tuo post, scegliere tutte le piattaforme su cui condividerlo, et voilà: sarà online immediatamente, senza dover perdere tempo prezioso per postare la stessa immagine su Facebook, Instagram, Linkedin e tutti gli altri social.

SocialGest offre anche uno spazio riservato per gestire le tue inbox: avrai accesso a tutti i messaggi privati e i commenti ricevuti sui tuoi account, e potrai assegnare una singola conversazione ad utenti diversi (ideale se fai parte di un team), oltre che aggiungere note e commenti ad ogni conversazione.

E se volessi cercare di aumentare l’engagement dei tuoi social con un concorso a premi?

Anche in questo caso, SocialGest farà al caso tuo: la piattaforma potrà infatti controllare automaticamente i partecipanti al tuo concorso ed estrarre un vincitore, assicurandosi che abbia rispettato tutti i criteri da te dettati (ad esempio seguire specifici account o scrivere un determinato numero di commenti). Addio a conteggi e controlli manuali: tu crei il concorso, SocialGest pensa a tutto il resto.

Infine, ti segnaliamo anche la presenza di ItsMyBio, un link unico da pubblicare sui tuoi social e che ricondurrà i tuoi seguaci alle pagine da te scelte, e le molteplici possibilità di analisi per i tuoi account, ideale per determinare in maniera precisa il ROI delle tue campagne. 

I contro di SocialGest: su cosa dovrebbe migliorare?

Tra i contro di SocialGest vi è sicuramente il fatto che la piattaforma non consenta di pubblicare post in maniera automatica, limitandosi ad inviare una notifica all’orario stabilito per la pubblicazione.

Molti utenti lamentano anche di un servizio clienti poco disponibile e di cambi di lingua improvvisi (ossia, interfaccia in inglese che diventa improvvisamente in spagnolo).

Quanto costa SocialGest?

SocialGest è disponibile nei piani Junior, Professional, Manager ed Enterprise, a prezzi che vanno dai 7 ai 56 dollari al mese.

Sito web di SocialGest: www.socialgest.net

Hootsuite

Hootsuite e i migliori strumenti per la gestione dei social network

Hootsuite, la seconda piattaforma che vogliamo presentarti, è utilizzata da oltre 800 imprese nella lista Fortune 1000, tra cui addirittura WWF e Sony Music! Effettivamente, questo tool è ideale se sei attivo in diverse piattaforme e cerchi un modo semplice e veloce per programmare e gestire tutti i tuoi contenuti.

I pro e le caratteristiche principali di Hootsuite

Così come per Later, anche per Hootsuite la caratteristica principale è la possibilità di programmare i post futuri. Con questa applicazione, tuttavia, potrai pianificare i tuoi post su più di una piattaforma, per avere il massimo controllo e la massima libertà su tutti i tuoi contenuti social.

E, se lavori in team, apprezzerai sicuramente la possibilità di preparare contenuti pre-approvati, che saranno salvati nel tuo spazio di lavoro e potranno essere pubblicati in maniera semplice e veloce dai tuoi colleghi, senza bisogno di ulteriore approvazione.

Molto interessanti anche le funzioni Analytics, per misurare il ROI delle tue campagne su ogni singola piattaforma al fine di distinguere in maniera netta tra owned media e bought media.

Infine, se vuoi sapere cosa i tuoi clienti (e potenziali tali) dicono della tua azienda, Hootsuite offre moltissimi filtri e possibilità di ricerca per intercettare le opinioni degli utenti e fare tesoro dei loro feedback.

I contro di Hootsuite: su cosa dovrebbe migliorare?

Il problema principale di Hootsuite è, a nostro parere, il prezzo.

Pur ritenendolo uno strumento estremamente utile, se non addirittura indispensabile, è comprensibile immaginare che non tutti gli imprenditori siano disposti a spendere tra i 40 e i 600 euro al mese per avere accesso alle sue funzionalità.

Ti segnaliamo, inoltre, che l’unico URL shortener di Hootsuite è Owly. In altre parole, se vorrai ridurre un link mantenendo comunque il tuo dominio, dovrai acquistare un link separatamente

Quanto costa Hootsuite?

Hootsuite offre un piano base, estremamente limitato ma completamente gratuito, e diversi piani premium.

I piani premium si dividono in Professional (al costo di 39 euro al mese), Team (109 euro al mese) e Business (a 599 euro al mese). Sono inoltre disponibili soluzioni personalizzate per le imprese.

Ti segnaliamo anche la possibilità di provare gratuitamente i piani premium per 30 giorni.

Sito web di Hootsuite: www.hootsuite.com

PreviewApp

Previewapp e i migliori strumenti per la gestione dei social network

PreviewApp, il prossimo strumento che vogliamo presentarti, è probabilmente la piattaforma ideale per coloro che vorrebbero avere il massimo controllo sul proprio profilo Instagram. Sia che tu abbia un account professionale o che adori semplicemente condividere la tua vita tramite foto, ti garantiamo che non potrai più fare a meno di PreviewApp.

I pro e le caratteristiche principali di PreviewApp

Come probabilmente avrai capito dal nome, la funzione principale di PreviewApp è Previewer.

In altre parole, grazie a questa portentosa applicazione avrai modo, prima di pubblicare una nuova foto, di visualizzare un’anteprima del tuo feed con il nuovo post, oltre che di modificare l’ordine dei tuoi vecchi post.

Le stesse possibilità valgono anche per le tue Instagram Story: prepara i tuoi video con tanto di Swipe Up, filtri e dettagli, programmane la pubblicazione e goditi un’anteprima dei tuoi contenuti come se fossero stati già pubblicati. Potrai scorrere le tue storie e visualizzarle esattamente come le vedranno i tuoi utenti una volta postate.

Ovviamente, non dimentichiamoci di Instagram Reel! Grazie a PreviewApp, infatti, potrai modificare l’ordine dei tuoi reel già pubblicati e provare diverse immagini di copertina per i tuoi nuovi video, in modo da scegliere quella più adatta al tuo feed. 

Naturalmente, anche con PreviewApp avrai l’opportunità di programmare i tuoi post su Instagram. E se i tuoi follower vivono in un altro fuso orario, potrai addirittura scegliere su quale fuso basarti per pubblicare i tuoi post: sei in vacanza in Australia ma vuoi che la tua nuova foto appaia alle 13, ore italiane? Calcolare l’orario giusto non è mai stato più facile! 

Ti segnaliamo anche l’interessante funzione Caption, con accattivanti descrizioni pre-impostate che potrai utilizzare come base per arricchire i tuoi post. Unico lato negativo, purtroppo, è che le caption sono disponibili solo in inglese.

Infine, ecco la notizia più bella: potrai avere accesso alla maggior parte delle funzioni di PreviewApp completamente gratis!

I contro di PreviewApp: su cosa dovrebbe migliorare?

Un piccolo problema di PreviewApp è il fatto che l’app non pubblichi automaticamente i tuoi post programmati: in altre parole, impostando l’orario e la data preferita per la pubblicazione, PreviewApp si limiterà ad inviarti una notifica all’ora stabilita, ricordandoti di postare. Sicuramente una funzione molto utile in diversi casi, ma che potrebbe rivelarsi insufficiente se hai intenzione di postare qualcosa alle 5 del mattino nel tuo fuso orario…

Ad eccezione di questa piccola limitazione, tuttavia, non possiamo che ritenerci pienamente soddisfatti di PreviewApp.

Quanto costa PreviewApp?

Come detto, molte funzioni base di PreviewApp sono disponibili gratuitamente creando un account Free.

I piani Pro e Premium, con maggiori funzioni di personalizzazione e strumenti ottimizzati per il lavoro in team, sono disponibili rispettivamente a 6,67 e 12,50 dollari al mese (sottoscrivendo un piano annuale).

Sito web di PreviewApp: thepreviewapp.com

Buffer

Buffer e i migliori strumenti per la gestione dei social network

Il quarto strumento che vogliamo presentarti è Buffer, con molte funzionalità interessanti per gestire i tuoi contenuti social e migliorare l’engagement del tuo account.

I pro e le caratteristiche principali di Buffer

Grazie a Buffer, avrai la possibilità di programmare tutti i tuoi contenuti futuri per tutte le tue piattaforme social in un unico, comodo spazio.

In particolar modo, potrai preparare e programmare post e storie Instagram curando ogni singolo dettaglio, dai tag agli swipe up.

Con Buffer, inoltre, riuscirai a collaborare in maniera pratica con il tuo team, in uno spazio dedicato esclusivamente alle piattaforme social e in cui tutti potranno condividere idee e tenere traccia dei post programmati.

E che dire delle ottime funzioni per entrare in contatto con la tua community? Tanto per cominciare, Buffer ti consentirà di monitorare i commenti a cui non hai ancora risposto, in modo da non ignorare nessuno dei tuoi potenziali clienti. Inoltre, gli smart alert di Buffer ti notificheranno in tempo reale sulle domande e sui commenti più comuni dei tuoi clienti: l’app capirà da sola, grazie all’intelligenza artificiale, quali dubbi sono più urgenti e quali i commenti su cui dovresti concentrarti maggiormente.

Infine, Buffer presenta anche interessanti funzionalità per analizzare i tuoi contenuti, con report dettagliati per singolo post (o singola piattaforma) e utili informazioni sul pubblico raggiunto.

I contro di Buffer: su cosa dovrebbe migliorare?

A nostro parere, l’unico piccolo problema di Buffer è l’assenza di notifiche per le menzioni e i post riguardanti il tuo brand. Se stai cercando di costruire un rapporto di fiducia con i tuoi clienti, quindi, ti suggeriremmo di orientarti verso uno strumento che possa permetterti anche di monitorare ciò che gli utenti dicono di te e della tua impresa.

Quanto costa Buffer?

I piani di Buffer si dividono in Publishing e Analytics, a seconda delle tue esigenze.

I piani Publishing presentano anche un’opzione Free, oltre ai piani a pagamento Pro, Premium e Business, ad un costo rispettivamente di 15, 65 e 99 dollari al mese.

I due piani Analytics, Pro e Premium, sono disponibili rispettivamente a 35 e 50 dollari al mese.

Sito web di Buffer: buffer.com

Agorapulse

Agorapulse e i migliori strumenti per la gestione dei social network

Se sei alla ricerca di una piattaforma per gestire in maniera agevole tutte le inbox dei tuoi profili social e programmare post insieme al tuo team, dedica qualche minuto del tuo tempo per leggere di Agorapulse, il prossimo tool che vogliamo presentarti.

I pro e le caratteristiche principali di Agorapulse

Come detto, funzione principale di Agorapulse è l’inbox management, che ti consentirà di organizzare e categorizzare non solo i messaggi privati, ma anche i commenti e le menzioni ricevute sui tuoi profili social. 

Oltre ad avere la possibilità di assegnare le conversazioni ad un membro del team, avrai anche accesso ad utili funzioni quali traduzioni one-click per i messaggi in lingue straniere e risposte automatiche pre-impostate per i dubbi più frequenti. In più, Agorapulse organizzerà automaticamente la tua inbox mostrandoti sempre per primi i messaggi senza risposta, in modo da non lasciare mai nessuno dei tuoi utenti senza supporto. 

Naturalmente, questo tool è anche estremamente utile per pianificare la tua strategia social, grazie al pratico calendario condiviso in cui tu e il tuo team potrete annotare e visualizzare i post programmati, oltre che lasciare commenti. 

Caratteristica importante di Agorapulse, che differenzia questo tool dagli altri di cui ti abbiamo parlato finora, è la possibilità di pubblicare automaticamente i tuoi post su Instagram. In altre parole, l’app non si limiterà ad inviarti una notifica all’orario da te stabilito, bensì posterà autonomamente i tuoi contenuti senza bisogno di ulteriori azioni da parte tua.

Infine, Agoratools dispone di utili funzioni Social Listening, per poter tenere traccia di trend e insights riguardo il tuo brand o i tuoi concorrenti, e ottime funzionalità analitiche per poter valutare in maniera chiara ed oggettiva le tue performance social.

I contro di Agorapulse: su cosa dovrebbe migliorare?

Agorapulse, purtroppo, non permette (ancora) di pubblicare più di una foto su Instagram in un solo post. Se hai intenzione di postare elementi multipli, quindi, dovrai pubblicare il tuo post manualmente.

Inoltre, tieni presente che non è possibile salvare una bozza dei tuoi post prima di programmarli, funzionalità che potrebbe rivelarsi utile per i team in cui è necessaria l’approvazione da parte di più persone prima di pubblicare un post.

Quanto costa Agorapulse?

I due piani a pagamento, Pro e Premium, differiscono per numero di social network disponibili e grandezza dei team di lavoro, ed hanno un prezzo mensile rispettivamente di 99 e 199 euro. 

Sottoscrivendo un piano annuale, tuttavia, i prezzi saranno più bassi.

Sito web di Agorapulse: www.agorapulse.com

Creator Studio

Creator Studio e i migliori strumenti per la gestione dei social network

Terminiamo questa guida sui migliori strumenti per la gestione dei social media con un tool disponibile gratuitamente a tutti i titolari di pagine Facebook o account Instagram: stiamo parlando di Creator Studio.

I pro e le caratteristiche principali di Creator Studio

Creator Studio ti permetterà di semplificare il processo di gestione della tua pagina Facebook o Instagram. Infatti, oltre a poter pubblicare facilmente nuovi post su entrambe le piattaforme, avrai anche accesso a molte statistiche interessanti, in particolar modo durante le tue campagne, per poter valutare al meglio il tuo ROI. 

Naturalmente, Creator Studio offre anche accesso alla inbox della tua pagina, in modo da poter gestire tutto da una sola applicazione, senza doverti barcamenare tra Messenger, Gestore di Pagine e l’app nativa di Facebook (e senza doverti continuamente loggare e sloggare dalla tua pagina e dal tuo profilo personale).

Creator Studio offre le stesse funzioni anche per il tuo profilo Instagram, a patto che tu abbia un account aziendale.

I contro di Creator Studio: su cosa dovrebbe migliorare?

A nostro parere, Creator Studio non presenta molti lati negativi.

Il problema principale, secondo noi, sta nel fatto che questa piattaforma non aggiunga nessuna funzione interessante o utile per i gestori delle pagine. 

Naturalmente, le varie funzionalità e sezioni saranno sì più organizzate, ma Creator Studio non ci sembra assolutamente una piattaforma indispensabile, soprattutto rispetto al normale gestore di pagine per Facebook.

Quanto costa Creator Studio?

Creator Studio è disponibile gratuitamente a tutti i gestori di una pagina Facebook o di un account aziendale su Instagram.

Sito web di Creator Studio: www.business.facebook.com/creatorstudio/

Raffaele

Raffaele

Laureando in traduzione e interpretazione, traduttore e aspirante interprete. Di recente anche content writer, copywriter e quasi-giornalista pubblicista. Affascinato da tutto ciò che è nuovo e diverso, dopo esperienze negli USA e in Irlanda attualmente si trova in Belgio per concludere gli studi, con un obiettivo: fare delle proprie passioni il suo lavoro.

Condividi l'articolo!

Ultimate Tools

La newsletter dei tools di Digital Marketing
Iscriviti alla newsletter per scoprire ogni settimana nuovi strumenti di online marketing

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

info@ultimatetools.eu

© 2021 Tutti i Diritti Riservati – Ultimate Tools

La newsletter
dei tools
di Digital Marketing

Una volta a settimana. Quando meno te l’aspetti. Gratis.