Immagina questo scenario: vacanza dall’altra parte del mondo, magari New York o Australia. Ecco, abbiamo già attirato la tua attenzione, no?
Continua a immaginare: durante questo splendido viaggio, la memoria del tuo smartphone si riempie in men che non si dica di foto, video e ricordi di ogni genere per commemorare le esperienze che hai vissuto.
Tutto bello, no?
Un giorno, mentre sei in giro, ecco che noti qualcosa di assolutamente memorabile, qualcosa che sai per certo che i tuoi amici a casa adorerebbero, quindi decidi di scattare subito qualche foto e inviarla a tutti direttamente su WhatsApp.
Le selezioni, premi invio e… niente! Come hai fatto a dimenticarlo? Non hai un piano dati per l’estero!
In fin dei conti, al giorno d’oggi quando si viaggia non è poi così necessario sborsare decine di euro per avere qualche MB a disposizione: tra alberghi, stazioni, librerie, bar, cafè e chi più ne ha più ne metta, anche nell’angolo più recondito del mondo spesso potrai avere modo di connetterti (gratuitamente) ad una rete WiFi, così da poter condividere con le persone a cui tieni tutti i ricordi della tua vacanza.
Torniamo allo scenario che ti avevamo chiesto di immaginare.
Dopo aver riempito ulteriormente la galleria di foto e video, decidi che questo evento è troppo importante per aspettare di tornare in albergo a sera e avere accesso al WiFi della struttura, va condiviso subito! Fortunatamente, quasi ad ogni angolo trovi un bar o un cafè che, spesso senza neanche la necessità di acquistare qualcosa, offre a clienti e passanti un hotspot a cui connettersi senza problemi.
Sembra bellissimo, no? Eppure…
Ti sei mai soffermato a pensare ai rischi che corriamo quando decidiamo di collegarci ad una rete cosiddetta pubblica, non domestica, a cui sono connessi decine di utenti contemporaneamente e i cui dati inseriti e siti visitati sono accessibili da non si sa bene chi?
Sia chiaro, non vogliamo certo terrorizzarti: puoi tranquillamente continuare a utilizzare il WiFi pubblico per leggere i quotidiani e scrollare Instagram durante una sosta nel tuo lungo viaggio, ma forse sarebbe meglio evitare di consultare l’estratto conto dall’internet banking o inserire i dati della tua carta di credito se decidi di acquistare al volo un prodotto online durante la sosta.
Le reti aperte, infatti, sono notoriamente poco sicure (una dicitura, spesso, che leggiamo direttamente addirittura sul nostro PC quando tentiamo di collegarci a esse): in altre parole, connettendoti a una rete pubblica corri il rischio concreto che malintenzionati possano risalire ai siti web che hai visitato e ai dati che hai inserito in vere e proprie fughe di dati, le quali spesso possono avere conseguenze davvero pesanti.
Come se ciò non bastasse, un rischio simile non esiste certo solo con le reti pubbliche, bensì anche con quelle private: sebbene più protette e sicure, anche le reti domestiche potrebbero essere facilmente individuabili e rintracciabili da hacker e malintenzionati.
Sia chiaro, non stiamo certo cercando di spaventarti: non è detto che navigando su internet tu possa essere vittima di un attacco informatico, ma d’altro canto è anche giusto prendere consapevolezza dei rischi a cui, spesso inconsapevolmente, ci esponiamo ogni qualvolta ci connettiamo alla rete.
La buona notizia è che esistono diversi modi per proteggere la propria connessione e poter navigare in sicurezza: hai mai sentito parlare di VPN? Probabilmente sì, ma in caso non ti siano ben chiari gli obiettivi e le funzioni di una Virtual Private Network, dai un’occhiata alla guida dettagliata sulle migliori VPN che abbiamo scritto al riguardo.
È proprio partendo dalla nostra guida alle migliori VPN che oggi vogliamo approfondire una delle piattaforme di cui ti abbiamo parlato, e cioè NordVPN, notoriamente nota come una delle VPN più sicure e performanti sul mercato.
In questa guida ti spiegheremo tutto ciò che c’è da sapere su NordVPN, per cercare di fornirti un quadro il più completo possibile su questo ottimo strumento.
E quindi, sei pronto a scoprire tutto di NordVPN? Continua a leggere la nostra guida!
Cos’è e come funziona NordVPN?

Naturalmente, cominciamo la nostra guida completa di NordVPN rispondendo alla domanda delle domande: che cos’è NordVPN, e come funziona precisamente?
Come ormai avrai capito, NordVPN è una delle VPN più note sul mercato, un’ottima piattaforma che ti aiuterà a navigare in modo sicuro.
Per non addentrarci in molte spiegazioni tecniche (che però abbiamo approfondito nella nostra guida alle migliori VPN), ti basterà sapere che, con NordVPN, potrai criptare completamente la tua connessione, anche se dovessi accedere ad un WiFi pubblico e non sicuro, creando uno scudo che impedirà a chiunque di mettere le mani sui tuoi dati.
Ciò che distingue particolarmente NordVPN dalle altre VPN in circolazione è la funzionalità Threat Protection, che funzionerà anche quando non sarai connesso a una VPN.
Con Threat Protection avrai la garanzia di navigare senza imbatterti in malware, tracker o annunci invadenti, in quanto la piattaforma bloccherà tutti i contenuti potenzialmente dannosi, neutralizzando ogni possibile minaccia prima ancora che tu possa rendertene conto.
Ulteriore punto di forza di NordVPN è la velocità: grazie agli oltre 5400 server (!) in oltre 60 paesi, avrai sempre modo di collegarti al server più veloce disponibile, che ti garantirà il massimo della sicurezza alla velocità della luce. Insomma, una vittoria su tutti i fronti!
Infine, altra nota di merito per la versatilità di NordVPN: che tu utilizzi Windows, Mac, iOS, Android o Linux, non dovrai mai rinunciare alla sicurezza, e avrai la possibilità di scaricare l’applicazione ufficiale di Nord su ogni dispositivo, così da proteggere la tua connessione in ogni luogo.
Quanto costa NordVPN? Prezzi e piani tariffari

Se ciò che ti abbiamo raccontato su NordVPN finora ti sembra allettante, siamo certi che ora ti starai ponendo un’unica domanda: ma quanto costa NordVPN, e quali sono gli abbonamenti disponibili?
Per gli utenti privati sono disponibili tre abbonamenti: mensile, annuale e biennale. Naturalmente, maggiore sarà la durata dell’abbonamento sottoscritto, minore sarà il costo unitario per ogni mese.
Un abbonamento a NordVPN per un mese ti costerà 10,49 €, mentre un abbonamento per un anno avrà un costo unitario di 4,39 € al mese, per un totale di 52,68 € per il primo anno (prezzo che, a partire dal secondo anno, salirà a 87,48 €).
Infine, con un abbonamento biennale arriverai a pagare soli 2,89 € al mese per la tua VPN, con un costo totale di 69,36 € all’anno per i primi due anni e 87,48 € per gli anni seguenti.
E se hai un’azienda e cerchi soluzioni diverse per il tuo team? Nessun problema, NordVPN offre anche soluzioni business, e ti basterà contattare direttamente la piattaforma per richiedere un preventivo personalizzato.
NordVPN è sicura?
Arrivati a questo punto della nostra guida completa di NordVPN, speriamo tu stia cominciando ad avere un quadro più chiaro su questo portentoso strumento.
Naturalmente, se stai pensando di acquistare un abbonamento a una VPN, molto probabilmente sei alla ricerca della soluzione migliore per rendere più sicura la tua connessione, e vorresti quindi avere maggiori informazioni in merito alla sicurezza e all’efficacia di NordVPN. In altre parole, probabilmente vorresti sapere se NordVPN è davvero sicura.
Per evitare di annoiarti, rispondiamo a questa domanda in maniera secca: sì, NordVPN è una delle VPN più sicure in circolazione, e ti consente di criptare i tuoi dati per navigare in completa sicurezza e senza pensieri.
Se hai un po’ più di tempo, però, possiamo anche darti una risposta più lunga.
La crittografia utilizzata da VPN (ossia, in termini molto rudimentali, il processo utilizzato per proteggere i tuoi dati) è protetta da una tecnologia specifica, l’Advanced Encryption Standard (noto anche come AES-256), uno dei più efficienti algoritmi per la crittografia, al punto tale da essere lo standard utilizzato anche da diversi governi ed eserciti nel mondo!
Utilizzando NordVPN, inoltre, potrai avere la certezza che nessun internet provider stia raccogliendo i tuoi dati: puoi dire addio a invasioni della privacy, pubblicità troppo invadenti e cookie installati senza permesso, con NordVPN sei in una botte di ferro!
Infine, per completezza di informazioni, citiamo anche la funzionalità Kill Switch, che bloccherà istantaneamente l’accesso internet del tuo dispositivo nel caso in cui la protezione della tua VPN dovesse cadere per qualche istante durante il passaggio da un server all’altro. Insomma, pur volendo, non sarà proprio possibile navigare senza la protezione eccellente offerta da NordVPN!
NordVPN si può usare per lo streaming e per Netflix?
Se ti ritrovi spesso a guardare contenuti online, probabilmente sarai ben consapevole del fatto che, di tanto in tanto, determinati siti di streaming scelgano di bloccare l’accesso ai propri contenuti, limitando la visualizzazione solo ai residenti in specifiche nazioni.
Grazie alla possibilità di utilizzare una VPN per connettersi utilizzando un indirizzo IP di un altro paese (e spesso addirittura di un altro continente), sempre più utenti stanno scegliendo di sottoscrivere un abbonamento a NordVPN per poter riprodurre anche i contenuti con restrizione geografica.
Se anche tu appartieni a questa categoria di utenti, in questo paragrafo vogliamo cercare di rispondere brevemente ad una domanda che molto probabilmente ti stai ponendo: posso usare NordVPN per lo streaming e per Netflix?
Purtroppo, in questo caso la risposta non è così immediata.
I diversi colossi dello streaming, infatti, cercano continuamente di migliorare i propri sistemi per il riconoscimento dei server VPN al fine di evitare che utenti non autorizzati possano accedere ai contenuti che presentano un blocco geografico. Per non parlare poi del fatto che gli stessi blocchi geografici cambiano continuamente, quindi un contenuto che oggi non è disponibile nel tuo paese potrebbe tornare a esserlo domani, e viceversa.
A prescindere da tutto ciò, diverse opinioni di esperti e utenti comuni online sembrano confermare il fatto che NordVPN sia effettivamente in grado di permettere di visualizzare contenuti dai maggiori siti di streaming. In particolare, NordVPN sembra consentire l’accesso al catalogo Netflix di USA, UK, Giappone, Australia e Canada.
Anche queste informazioni, però, sono purtroppo da prendere con le pinze, e nessuno può garantire che NordVPN (né qualunque altra VPN) possa continuare a consentire di visualizzare contenuti oscurati in futuro.
Quindi, per provare a rispondere alla domanda: sì, NordVPN si può usare per lo streaming e Netflix, ma non è detto che consenta di accedere a tutti i contenuti disponibili in tutti i paesi.
Pro e contro di NordVPN

Se tutto questo parlare di blocchi e streaming ti ha un po’ distratto, ritorniamo a parlare di NordVPN nello specifico per cercare di illustrarti tutti i lati della piattaforma.
In questo prossimo paragrafo, infatti, proveremo a esaminare i pro e i contro di NordVPN, naturalmente partendo dagli aspetti positivi (solo perché ci piace guardare il bicchiere sempre mezzo pieno!).
I pro di NordVPN
- Velocità: questa forse ormai l’avrai capita, ma fa sempre bene ripetere che NordVPN è estremamente veloce, e ti consentirà di navigare sul web in tutta sicurezza senza rinunciare alla rapidità e all’efficienza. Grazie agli oltre 5000 server di Nord, la VPN saprà sempre a quale server connettersi per garantirti la massima velocità possibile!
- Protezione: oltre a fornirti i normali vantaggi di una VPN (criptaggio della connessione e della posizione geografica), NordVPN aggiunge un ulteriore strato di sicurezza per i propri utenti grazie a Threat Protection, ottima funzionalità per rilevare ed eliminare automaticamente trojan, malware e altri elementi potenzialmente dannosi.
- Costo: un altro aspetto da non sottovalutare nella scelta della VPN più adatta alle nostre esigenze è sicuramente quello economico. Sebbene il prezzo mensile di circa 10 € sia effettivamente un po’ alto, sottoscrivendo un piano annuale o biennale potrai godere della massima sicurezza durante la navigazione al costo di pochi euro al mese. Per noi un affare!
Velocità, protezione e costo sono sicuramente degli ottimi lati positivi per NordVPN, ma per quanto riguarda invece gli aspetti negativi – se ce ne sono? Insomma, quali sono i contro di NordVPN?
I contro di NordVPN
- Velocità dei server: come abbiamo ripetuto più volte, NordVPN dispone di oltre 5000 server in 60 paesi, per poter garantire sempre la massima velocità disponibile ai propri utenti. Tuttavia, in alcuni paesi in cui NordVPN è attivo la velocità potrebbe comunque non essere eccezionale (specie a causa delle infrastrutture locali). Molti utenti, ad esempio, hanno segnalato particolari ritardi nella connessione ai server della Malesia.
- Problemi su iOS: diversi utenti hanno inoltre riscontrato problemi e rallentamenti nell’installazione dell’app sui loro dispositivi iOS, in alcuni casi dovendo attendere diversi giorni prima di poter finalmente utilizzare NordVPN sul proprio iPhone.
Informazioni utili su NordVPN
Se tutto ciò che ti abbiamo raccontato su NordVPN finora non ti basta e vorresti avere maggiori informazioni, ecco alcuni link utili!
- Sito web di NordVPN: nordvpn.com/it/
- Pagina Facebook di NordVPN: www.facebook.com/NordVPN/
- Pagina Twitter di NordVPN: twitter.com/nordvpn
- Pagina LinkedIn di NordVPN: www.linkedin.com/company/nord-vpn/
- Pagina Instagram di NordVPN: www.instagram.com/nordvpn/
Alternative a NordVPN
Siamo giunti alla fine della nostra guida completa di NordVPN. Con le nostre spiegazioni speriamo di averti dato modo di comprendere più nel dettaglio le funzionalità e i limiti di questo ottimo servizio, così da poter prendere una decisione consapevole sull’eventuale utilizzo della piattaforma.
Se però, per qualsiasi motivo, non sei ancora del tutto convinto di NordVPN e vorresti prendere in considerazione altre opzioni, vogliamo infine suggerirti alcune validissime alternative a NordVPN, ottime VPN veloci e sicure che puoi usare per criptare la tua connessione e proteggere i tuoi dati.
ExpressVPN
Una prima ottima alternativa a NordVPN che vogliamo presentarti è ExpressVPN, che ti garantirà un accesso a internet sicuro e monitorato grazie agli oltre 160 server presenti in più di 40 paesi, a cui potrai connetterti senza limiti di larghezza di banda e da ogni dispositivo che possiedi, anche contemporaneamente.
Se pensi che ExpressVPN faccia per te, potrai scegliere tra un abbonamento mensile, al costo di 12,26 € al mese; per 12 mesi (+ 3 gratis), per un totale di circa 6,30 € al mese, o per 9 mesi, ad un prezzo unitario di 9,46 € al mese.
Una volta sottoscritto il tuo abbonamento, avrai 30 giorni di tempo per provare i servizi offerti da ExpressVPN ed, eventualmente, decidere di annullarlo, ricevendo un rimborso completo.
Visita il sito ufficiale di ExpressVPN.
CyberGhost
Velocità illimitata, 100% di anonimato e oltre 100 località in 94 paesi del mondo a cui connettersi: questi, in sintesi, i punti salienti di CyberGhost, la prossima VPN di cui vogliamo parlarti.
Analogamente alle altre due VPN che ti abbiamo presentato finora, anche CyberGhost supporta la connessione multipla da più di un dispositivo, per un totale di 7 dispositivi diversi collegabili contemporaneamente (tra cui sono incluse anche le tue console di gioco!). Insomma, il massimo della praticità.
Per sottoscrivere un abbonamento a CyberGhost potrai scegliere tra un piano mensile (al costo di 11,99 €), annuale (per un totale di 3,75 € al mese), biennale (2,95 € al mese) o per tre anni (il cui costo mensile ammonterà a 1,99 €).
Visita il sito ufficiale di CyberGhost.
PushVPN
Oltre 4 milioni di utenti scelgono ogni giorno di proteggere la propria connessione con PushVPN, un’ulteriore valida alternativa a NordVPN di cui vogliamo parlarti.
Sfruttando l’algoritmo militare criptato AES-256, PushVPN ti garantirà il massimo dell’anonimato e della protezione durante la navigazione, grazie agli oltre 1000 server in 50 paesi e 4 continenti. Push offre inoltre la possibilità di connettere fino a 7 dispositivi contemporaneamente.
Particolarmente interessante è il prezzo degli abbonamenti di PushVPN, tra i più bassi delle VPN attualmente disponibili: 7,99 $ per un mese, 4,99 $ al mese per 6 mesi e 3,99 $ al mese per un anno. Insomma, un affare!
Visita il sito ufficiale di PushVPN.
Surfshark
Terminiamo in bellezza la nostra lista delle migliori alternative a NordVPN presentandoti Surfshark, VPN molto popolare e sicura, che ti consentirà di proteggere la tua navigazione e, aggiungendo Alert al tuo abbonamento, addirittura di ricevere una notifica nel caso in cui i tuoi dati siano oggetto di violazione.
Inoltre, grazie alla funzionalità CleanWeb, la VPN eviterà automaticamente il caricamento degli annunci pubblicitari, per velocizzare la tua connessione e risparmiare dati.
Utilizzando Surfshark avrai la possibilità di connetterti contemporaneamente da diversi dispositivi senza alcun limite, la soluzione ideale se intendi utilizzare la VPN insieme alla tua famiglia o ai tuoi colleghi e non vuoi preoccuparti di raggiungere il limite di collegamento.
Puoi sottoscrivere un abbonamento mensile a Surfshark, al prezzo di 11,19 €; un abbonamento per 12 mesi, ad un costo unitario di 3,49 € al mese, oppure per 24 mesi, che grazie allo sconto dell’80% ti consentirà di spendere solo 2,19 € al mese.