Elementor è universalmente riconosciuto come uno dei Website Builder più performanti e completi al mondo. Ed il motivo è molto semplice.
Fino a poche decine di anni fa, la creazione di siti e pagine web era un prerogativa esclusiva di developers e programmatori, i quali erano difficili da “arruolare” e si facevano pagare fior fior di quattrini. Avere un sito web era un lusso che pochi potevano permettersi.
Per fortuna, le cose sono ben presto cambiate e col passare degli anni hanno fatto la loro comparsa diversi software “No-Code”. Elementor è stata una delle piattaforme pioniere nello sviluppo di siti web sfruttando la metodologia drag-and-drop. La sua caratteristica più peculiare, infatti, è quella di dare la possibilità a chiunque di creare e sviluppare un sito web senza bisogno di saper utilizzare linguaggi di programmazione.
È proprio per questo motivo che ogni giorno, decine di migliaia di appassionati di marketing e di web design, decidono di utilizzare questa piattaforma per la realizzazione di siti web, e-Commerce, blog e landing pages.
Ma quanto costa Elementor Pro? Qual è la differenza tra Elementor Pro e la versione gratuita? Posso utilizzare Elementor Pro anche per i miei clienti?
A questa e ad altre domande, risponderemo con precisione nel corso di questo articolo.
Ma prima di continuare, se veramente sei interessato a sottoscrivere l’abbonamento ad Elementor, da un’occhiata alla pagina dedicata ai codici sconto e le offerte di Elementor, dove, periodicamente potrai trovare sconti e promozioni dedicate al website builder n. 1 al mondo.
I piani ed il listino prezzi di Elementor Pro
Partiamo subito dalla fatidica domanda. Quanto costa Elementor PRO?
Il prezzo di Elementor va da 0$ a 999$, a seconda del piano acquistato ed offre sei diversi abbonamenti adatti ad ogni esigenza, i quali sono suddividisi in piani per “Singoli” o per “Teams“.
All’interno del gruppo di piani “Singoli” troviamo il piano “Free”, completamente gratuito indipendentemente dal numero di siti web nel quale verrà utilizzato, il piano “Essential” che costa 49$/anno (circa 41€) ed è valido per un solo sito web, il piano “Advanced” che ha un costo di 99$/anno (circa 82€) e consente di utilizzare Elementor fino a 3 siti web, ed infine il piano “Expert”, il quale costa 199$/anno (circa 164€) e può essere utilizzato su un massimo di 25 siti web.
Nel gruppo dei piani “Team”, pensati prettamente per agenzie o per professionisti che già possiedono un elevato numero di clienti, troviamo invece il piano “Studio” e quello “Agency”. Il primo ha un costo di 499$ all’anno ed è valido fino 100 siti web, mentre il secondo può essere utilizzato su un massimo di 1000 siti web e costa 999$ all’anno.
Ogni piano di Elementor offre funzionalità, template e widget differenti, dipendendo dall’abbonamento che si è deciso di sottoscrivere.
Analizziamo i vari piani offerti da Elementor nel dettaglio, partendo dai piani per “Singoli”:
- PIANO “FREE”: è il piano base di Elementor ed è completamente gratuito. Permette di utilizzare l’editor Drag and Drop, più di 40 widget ed oltre 30 template base. Essendo la versione gratuita del software, ovviamente presenta numerose limitazioni. Per utilizzarlo è sufficiente scaricare il plugin di Elementor direttamente da WordPress.
Per chi è pensato il piano “Free”? È ideale per coloro che non hanno praticità nella realizzazione di siti web e vogliono provare ad utilizzare la piattaforma per “smanettare” e comprenderne le potenzialità. Creare un sito web vetrina con la versione gratuita di Elementor è possibile. Ma se ci si vuole spingere un po’ oltre, realizzando dei siti web più completi e graficamente interessanti, un blog o un e-Commerce, allora il nostro consiglio è quello di passare alla versione Pro. - PIANO “ESSENTIAL”: costa solamente 49$ all’anno ed è il primo dei cinque piani “Pro” messi a disposizione di Elementor. Con questa versione avrai accesso a tutte le funzionalità di Elementor: oltre 50 widget, più di 300 template “pro” (in continuo aggiornamento), oltre 10 template di siti web interamente realizzati (homepage, about, blog, etc.), theme builder, form builder, integrazione con Woocommerce, popup builder, assieme al supporto 24/7 e l’accesso continuo agli aggiornamenti del software. Oltre ovviamente a tutto ciò che è presente nella versione gratuita.
Per chi è pensato il piano “Essential”? Si tratta di piano adatto a coloro che vogliono lanciare un progetto personale, un blog, un e-Commerce o semplicemente hanno bisogno di una sola pagina web per la propria attività. - PIANO “ADVANCED”: è il secondo piano “Pro” di Elementor ed offre tutte le funzionalità del piano “Essential”, con validità non su uno, bensì su tre diversi siti web. Sottoscrivendo questo abbonamento al costo di 99$ all’anno, potrai infatti utilizzare Elementor su un massimo di 3 siti web.
Per chi è pensato il piano “Advanced”? Si tratta di una via di mezzo tra il piano “Essential” ed il piano “Expert” ed è la soluzione perfetta per coloro che sono all’inizio della loro carriera di web designer e vogliono utilizzare Elementor per realizzare siti web a più di un cliente, oppure per coloro che gestiscono fino a tre progetti personali, attività o business. - PIANO “EXPERT”: è il piano più utilizzato in assoluto di Elementor, un vero gioiellino. Con questo abbonamento potrai utilizzare Elementor Pro su fino a 25 siti web a soli 199$ all’anno. Sottolineiamo “soli”, perché, sebbene possano sembrare tanti, 199$ (nemmeno 164€ all’anno) divisi per tutti i siti web sul quale potresti utilizzarlo, è un prezzo ridicolo.
Per chi è pensato il piano “Expert”? È la punta di diamante di Elementor ed è la soluzione ideale per freelance professionisti e web designer che utilizzano Elementor Pro per creare pagine web per i loro clienti. Potendolo utilizzare su un massimo di 25 siti web, si capisce immediatamente come il suo costo possa facilmente essere recuperato anche gestendo i siti web di un numero ridotto di clienti.

Ma non finisce qui. Come accennato in precedenza, Elementor ha deciso di ampliare la sua offerta aggiungendo due piani dedicati ai “Teams”. Si tratta dei due abbonamenti top gamma, creati per venire incontro alle esigenze dei clienti con un’ampia base di utenti, come web-designer professionisti e soprattutto agenzie di marketing.
Questi due piani, a differenza degli altri, danno accesso ad un supporto VIP con live chat 24 ore su 24, 7 giorni su 7, la possibilità per vari membri del team di lavorare contemporaneamente su vari progetti, nuovi contenuti esclusivi (oltre 100 template addizionali a disposizione) e pure la possibilità di creare un profilo all’interno dell’area “Esperti” di Elementor.
- PIANO “STUDIO”: è il primo dei due piani “top gamma” di Elementor. Costa 499$ all’anno ed è utilizzabile su un massimo di 100 siti web.
Per chi è pensato il piano “Studio”? Questo piano, avendo un costo decisamente superiore al resto degli altri piani, ha senso venga acquistato da professionisti con numerosi clienti o agenzie di marketing che gestiscono più di 25/50 siti web. - PIANO “AGENCY”: è il piano più completo e ampio di Elementor. Ha un costo di 999$ all’anno e può essere utilizzato fino a 1000 siti web. A prima vista il costo di questo piano potrebbe apparire costoso, ma facendo un semplice calcolo, si può facilmente capire come non sia affatto così. 999$ per 1000 siti significa nemmeno 1$ per sito web all’anno.
Per chi è pensato il piano “Agency”? Lo dice la parola stessa. Questo piano è pensato esclusivamente per agenzie oppure per professionisti che già gestiscono un numero enorme di clienti e che hanno bisogno di un servizio “Premium” e di un’assistenza costante, 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Dopo aver acquistato la licenza, Elementor offre la possibilità di richiedere l’intero rimborso entro 30 giorni dall’acquisto. Avrai pertanto a disposizione un mese intero per provare la piattaforma e, nel caso in cui non ti soddisfi del tutto, potrai chiedere il rimborso.
Se invece ti accorgi che Elementor è ciò che fa per te, vi è la possibilità di fare l’upgrade ad un piano superiore in qualsiasi momento pagando la differenza tra il piano che si sta utilizzando e quello che si vuole sottoscrivere.
Qual è la differenza tra Elementor Pro e la versione gratuita?

Molto spesso riceviamo quesiti relativi alla possibilità di utilizzare e realizzare siti web con la versione gratuita di Elementor.
È possibile utilizzare Elementor gratis? E con la versione gratuita si può creare un sito web?
La risposta ad entrambe le domande è SÌ.
Come già scritto nel paragrafo precedente, Elementor offre una versione gratuita, scaricabile direttamente da WordPress ed utilizzabile su un numero illimitato di siti web. Così come è possibile creare e lanciare un sito web funzionante con solamente la versione gratuita. Occhio però, perché ovviamente le funzionalità messe a disposizione nel piano “Free” sono parecchio limitanti.
Nonostante con la versione gratuita si possano utilizzare liberamente tutte le funzioni di Drag and Drop, il limite principale consiste nel fatto che con questa licenza si avrà un accesso limitato a solamente 30 widget. Sezione interna, intestazione, immagine, editor di testo, video, pulsante, divisore, distanziatore e icona, sono tra i widget disponibili con la versione gratuita. Per poter accedere ai rimanenti widget sarà necessario disporre della versione “Pro”, con la quale si avrà il completo controllo di tutte le funzionalità di questo eccezionale strumento: contenuti dinamici, integrazioni, effetti, popup, supporto 24/7, pagine 404, manager dei ruoli, modifiche CSS, header e footer personalizzabili, oltre più di 300 template e moltissime altre funzioni.
Ma vale la pena acquistare la versiona Pro?
A nostro parere, a meno che non ti accontenti di un sito estremamente basico, assolutamente sì. Utilizzare la versione gratuita per testare Elementor è sicuramente un’ottima idea. Se però si vuole creare un sito web in questo modo, le limitazioni sono probabilmente troppe affinché si riesca a realizzare una pagina web completa e professionale.
A questo link potrai vedere nel dettaglio le differenze tra il piano Free e quello Pro.
Cosa accade alle pagina web create con il piano “Free” una volta passati alla versione “Pro” (e viceversa)?

Un altro dubbio che spesso attanaglia freelancer, web designer e agenzie di marketing consiste nel cercare di capire cosa succede nel caso in cui un sito web venga creato con la versione “Free” e in un secondo momento si decida di fare l’upgrade e sottoscrivere l’abbonamento al piano “Pro”. E ovviamente viceversa.
Nel primo caso, passando dalla versione gratuita a quella a pagamento, non accadrà assolutamente nulla. Il sito web inizialmente creato, non subirà modifiche, e l’upgrade ti darà la possibilità di accedere a tutte le funzionalità del piano “Pro” non appena la licenza verrà attivata.
Nel caso in cui invece, tu abbia creato un sito web con un piano “Pro” per poi decidere di non rinnovare l’abbonamento, le cose cambiano. In questa situazione infatti, nonostante il sito web e tutti i tuoi progetti creati rimangano intatti, una volta scaduto l’abbonamento non sarà più possibile fare delle modifiche ai widget inclusi nel piano “Pro”.