Dopo tanto studio e tanti dubbi, ti sei finalmente deciso a lanciare un sito web personale dedicato alla tua attività.
Sei davvero soddisfatto delle pagine che hai creato: il design è accattivante, i testi sembrano avere mordente, le varie sezioni sono chiare e facilmente rintracciabili. Insomma, hai fatto un ottimo lavoro!
Col passare del tempo, per fortuna, cominciano ad arrivare anche le prime soddisfazioni: sempre più visitatori sembrano interessati alle tue pagine, e i tuoi contenuti attraggono molti curiosi. In fin dei conti, è proprio per questo motivo che hai realizzato il tuo sito, no? Per avere una vetrina in cui mostrare – e soprattutto mettere in vendita – i tuoi prodotti e servizi.
Eppure, però, se analizzi le tue statistiche noti che la maggior parte dei tuoi visitatori rimane solo quello… visitatori, curiosi. Sfogliano le tue pagine, magari riescono ad informarsi su ciò che offrono, ma poi basta: insomma, stai facendo molta fatica a convertire i tuoi visitatori in clienti.
È qui che decidi di cominciare ad investire in una campagna pubblicitaria, per far in modo che il tuo sito possa raggiungere quante più persone possibili.
Sembra una strategia vincente, no? In fin dei conti, quante più persone scopriranno il tuo sito, tanti più saranno i tuoi nuovi clienti…
Eppure… forse c’è una piccola cosa che non stai considerando: il primo impatto che i tuoi nuovi e potenziali clienti avranno con il tuo sito e la tua attività.
Se non hai ben capito a cosa ci riferiamo, te lo diciamo subito: ci stiamo riferendo all’importanza di avere una landing page, la pagina di atterraggio che gli utenti vedranno una volta atterrati sul tuo sito da un annuncio pubblicitario.
Si tratta di uno degli elementi più importanti per convertire i tuoi visitatori, in quanto pensata e progettata esclusivamente in base alla tua campagna pubblicitaria, per rispondere al meglio ai possibili dubbi degli utenti e convincerli ad acquistare ciò che offri. Insomma, come detto, una vera e propria vetrina in cui i tuoi visitatori incapperanno consapevolmente – e starà a te saperla usare bene per non farli andar via a mani vuote!
Se vuoi creare la landing page perfetta per te ma proprio non sai da dove iniziare, oggi vogliamo venire in tuo soccorso: in questa guida, infatti, ti parleremo nel dettaglio di Unbounce, uno dei programmi più completi per creare landing page ad alto tasso di conversione.
Sei pronto a scoprire tutto, ma proprio tutto, su Unbounce? Continua a leggere la nostra guida!
In esclusiva per i lettori di UT: un CODICE SCONTO ESCLUSIVO DI UNBOUNCE per poter risparmiare sul tuo abbonamento. Come utilizzarlo? Clicca a questo link e verrai reindirizzato ad una pagina dedicata dove potrai sfruttare un 20% sui piani di Unbounce.
Cos’è e come funziona Unbounce?

Se non hai ancora mai sentito parlare di Unbounce, la rivoluzionaria piattaforma che ti vogliamo presentare oggi, non temere: in questa prima parte della nostra guida, infatti, ti spiegheremo esattamente cos’è e come funziona Unbounce. Ti assicuriamo che, dopo aver letto il nostro articolo, le sue funzioni non avranno più segreti per te!
Essenzialmente, Unbounce è un page builder, uno strumento pensato per creare la landing page perfetta per te e per il tuo business. Grazie alla sua piattaforma facile da utilizzare e alle diverse funzionalità avanzate, sarai davvero in grado di creare la pagina che avevi sempre sognato e, soprattutto, di catturare e convertire i tuoi potenziali clienti grazie ai suoi contenuti.
Naturalmente, avrai modo di utilizzare le funzionalità classiche di Unbounce, tra cui il Classic Builder e i relativi template pronti da modificare. Se questo però non fosse sufficiente, Unbounce offre moltissime funzionalità avanzate, tra cui Smart Builder (che ti consentirà di ottimizzare la tua landing sulla base del tuo business, del tuo settore e dei potenziali clienti, in modo da aumentare ancor di più il tasso di conversione), Smart Traffic (per rimandare ogni visitatore alla landing page più adatta a lui o lei in base alle sue abitudini di navigazione) e persino Smart Copy, grazie al quale il sito scriverà in maniera automatica dei testi efficaci e ad alto tasso di conversione per le tue pagine!
Sembra interessante? Pensa che queste sono solo alcune delle utilissime funzionalità offerte da Unbounce! Se sei curioso di saperne di più, e vuoi imparare a sfruttare a pieno Unbounce per trarne il massimo dei benefici, continua a leggere la nostra guida: siamo solo all’inizio!
Chi utilizza Unbounce e per chi può essere utile?
Molto probabilmente, arrivato a questo punto della guida, ti starai domando se Unbounce possa essere o meno utile a te e alla tua attività: in altre parole, qual è l’utente target di Unbounce? E, più in generale, a chi potrebbe essere utile creare una landing page?
Diversamente da alcuni strumenti che ti abbiamo presentato in passato su Ultimate Tools, il cui utilizzo poteva essere considerato settoriale o non strettamente indispensabile per ogni categoria di utenti, stavolta ti parliamo invece di una piattaforma che potrà essere utile a tutti gli utenti che utilizzano il web per vendere un prodotto o un servizio.
In altre parole, qualsiasi sia la tua attività, avere una landing page accattivante ed intelligente si rivelerà senz’altro indispensabile per convincere, catturare e convertire i tuoi clienti, a beneficio, naturalmente, del tuo business. Unbounce, quindi, potrà essere l’alleato perfetto per aiutarti a mettere insieme una pagina che possa convertire anche i visitatori più scettici.
Per rispondere alla domanda principale, quindi, possiamo senz’altro affermare che Unbounce può essere utile a tutti coloro che mettono in vendita i loro prodotti e servizi sul web.
Una categoria di utenti che potrebbero non trovare particolarmente utile Unbounce, quindi, è composta da coloro che hanno un sito web non a scopo di lucro (in cui, in altre parole, non mettono in vendita alcun prodotto o servizio), i quali difficilmente avranno bisogno di una landing page per convincere potenziali visitatori a diventare clienti.
Quanto costa Unbounce? Prezzi e piani tariffari

Se stai pensando di utilizzare Unbounce per creare una landing page per il tuo sito, siamo certi che ti starai domandando a quanto ammontino i costi per l’utilizzo della piattaforma. In altre parole, quanto costa Unbounce, e quali sono i diversi piani disponibili?
Se sei interessato alle funzionalità Smart Builder+, che include, tra le altre cose, la possibilità di creare landing page pre-ottimizzate e di aumentare il traffico sul tuo sito sfruttando le funzionalità di Smart Traffic, Unbounce mette a disposizione tre diversi piani:
- Piano Launch – 74$/mese: il piano ideale per i siti con meno traffico, con la possibilità di ospitare fino ad un dominio e ospitare fino a 20.000 visitatori al mese;
- Piano Optimize – 109$/mese: può ospitare fino a 5 domini e fino a 30.000 visitatori al mese;
- Piano Accelerate – 180$/mese: se hai intenzione di fare sul serio, questo è senz’altro il piano che fa per te. Offre la possibilità di avere fino a 10 domini e accogliere fino a 50.000 visitatori.
- Piano Concierge – 469$/mese: il piano più completo e potente in assoluto. Offre la possibilità di avere più di 25 domini e più di 100.000 visitatori.
Nei tre piani Smart Builder+ è incluso anche un accesso limitato alle funzionalità Smart Writing, grazie alla quale potrai generare/modificare fino a 5 testi al giorno. Se però hai necessità di utilizzare questa funzione in modo più consistente, potrai sottoscrivere un abbonamento al piano Growth, disponibile a 49 $/mese.
Sottoscrivendo un abbonamento annuale, anziché mensile, tutti i prezzi saranno scontati del 10%.
Ma non finisce qui. Perché in esclusiva per i lettori di Ultimate Tools, potrai accedere ad un 20% di sconto su tutti i piani per i primi 3 mesi. Non dovrai fare altro che cliccare questo link ed iniziare a creare il tuo sito web!
Le principali caratteristiche e funzionalità di Unbounce
Ora che abbiamo ben chiaro cos’è e a cosa serve Unbounce, e abbiamo anche avuto modo di analizzare i vari abbonamenti disponibili alla piattaforma, siamo pronti per entrare più nel dettaglio: quindi, quali sono le funzionalità principali di Unbounce?
Come abbiamo già accennato in precedenza, sfruttando le funzionalità classiche di Unbounce potrai creare la landing page adatta a te partendo da uno dei diversi template disponibili. Avrai la possibilità di scegliere un modello di base tra gli oltre 100 presenti nell’archivio, e, grazie all’editor drag-and-drop, potrai modificarne ogni aspetto fino a raggiungere il risultato che stai cercando.
E, se tutta questa personalizzazione non ti basta, avrai addirittura modo di modificare ogni singolo dettaglio del template scelto grazie al coding. Insomma, ormai lo hai capito: in un modo o nell’altro, raggiungerai sicuramente il risultato che desideri!
Tra le funzionalità di Classic Builder vi è il supporto per l’A/B testing, l’ottimizzazione automatica della velocità di caricamento del sito e l’integrazione con moltissimi strumenti, programmi e software di terze parti (tra cui WordPress, ideale per caricare in pochissimi istanti la tua landing page nuova di zecca).
Le funzionalità avanzate di Unbounce includono, come accennato in precedenza, Smart Traffic, che ti consentirà di ottimizzare ancora di più la tua landing page sulla base del tuo pubblico desiderato, della tua attività e del settore in cui sei attivo, oltre che di visualizzare un’anteprima della tua pagina su ogni tipo di dispositivo, per poter conquistare i tuoi visitatori a prescindere dal dispositivo utilizzato.
Con Smart Copy, invece, potrai rielaborare ogni testo per renderlo più accattivante e customer-friendly, creando quindi dei veri e propri copy persuasivi in base alle indicazioni fornite da te, alla lunghezza del testo e al grado di formalità desiderato. Questa ottima funzione è disponibile in 6 lingue, anche se purtroppo l’italiano non è tra queste.
Infine, non possiamo non parlarti di Smart Traffic, funzionalità completamente automatica grazie alla quale ciascun utente sarà indirizzato verso la landing page più adatta a lui/lei, sulla base delle landing che, in passato, hanno convertito visitatori con abitudini simili alle sue.
In altre parole, tu potrai creare quante più landing possibile, e Unbounce analizzerà automaticamente le abitudini di ciascun utente (fuso orario, dispositivo, abitudini di navigazione, posizione e tanto altro) per fare in modo che ad ognuno venga mostrata la landing con le maggiori probabilità di conversione. In questo modo, il tuo tasso di conversione potrà aumentare fino al 30%!
Pro e contro di Unbounce

Insomma, oramai è chiaro: se stai cercando uno strumento per creare una landing page (o più landing page) in grado di conquistare e soprattutto convertire i tuoi visitatori, Unbounce sarà sicuramente un’ottima scelta.
Sappiamo cosa ti starai chiedendo: insomma, questa piattaforma allora è perfetta? No, naturalmente! Come ogni altra cosa al mondo, anche Unbounce presenta alcuni problemi e limitazioni, ed è proprio questo ciò di cui vogliamo parlarti in questo paragrafo. In altre parole, quali sono i pro e i contro di Unbounce?
Per iniziare col piede giusto, non possiamo che partire dai pro di Unbounce.
I PRO di Unbounce:
- Facilità di utilizzo: un aspetto sicuramente fondamentale, soprattutto per chi è alle prime armi con il web design, è la facilità di utilizzo della piattaforma. Grazie all’interfaccia pulita e al design chiaro e preciso, sfruttare a pieno le funzionalità di Unbounce per creare un’ottima landing page si rivelerà un gioco da ragazzi.
- Molte funzioni: se cerchi semplicemente uno strumento per creare in poco tempo una landing page accattivante e che converta, senza troppe pretese, Unbounce fa senz’altro per te. Se però vuoi creare qualcosa di davvero bello, magari con uno splendido copy in inglese, e naturalmente tenendo sempre traccia dei risultati ottenuti e facendo in modo che ogni utente visiti la landing più adatta a lui, Unbounce ti permetterà di fare anche questo. Insomma, a prescindere dalla complessità delle tue operazioni e dalla grandezza del tuo business, Unbounce offrirà sicuramente delle funzioni adatte a te e ai tuoi obiettivi.
- Perfettamente integrato: oltre alle funzionalità tipiche di Unbounce, non possiamo non menzionare tutti gli strumenti e programmi esterni con cui il software è perfettamente integrato. Grazie alle integrazioni potrai risparmiare tempo ed automatizzare, eventualmente, i compiti più ripetitivi. Tra i tool che supportano l’integrazione con Unbounce troviamo Facebook, Gmail, WordPress, Zendesk, Zoho, Unsplash, Slack, Excel, ActiveCampaign e tantissimi altri. Insomma, creerai un vero e proprio ecosistema!
Questi sono alcuni dei vantaggi di Unbounce. Naturalmente, come accennato, per correttezza non possiamo non parlarti anche dei problemi e delle limitazioni di questa piattaforma: quindi, quali sono i contro di Unbounce?
I CONTRO di Unbounce:
- Niente italiano: sebbene questo non possa essere considerato un vero e proprio problema del software, la mancanza di una versione in lingua italiana di Unbounce potrebbe rappresentare un problema piuttosto invalidante per tutti coloro che non masticano benissimo l’inglese. Certo, internet pullula di strumenti per aggirare le barriere linguistiche e riuscire eventualmente a comprendere ciò che Unbounce vuole dirci, ma da un programma così utile (e, soprattutto, così costoso) ci aspetteremmo un supporto completo anche per la lingua del Belpaese.
- Impossibile importare: se in passato avevi creato una landing page con un altro page builder ed ora vorresti importarla su Unbounce per modificarla ed aggiornarla, think again: purtroppo, infatti, Unbounce non supporta la possibilità di importare landing page pre-esistenti e provenienti da altre piattaforme.
- Occhio al prezzo: probabilmente sarai d’accordo con noi nel pensare che Unbounce sia abbastanza costoso. Per carità, noi pensiamo comunque che un abbonamento a questa piattaforma valga fino all’ultimo centesimo. Tuttavia, per un imprenditore alle prime armi questa potrebbe effettivamente rivelarsi una spesa piuttosto importante. A ciò va aggiunto il fatto che, se scegli di sottoscrivere un abbonamento ad Unbounce ma vuoi anche usufruire a pieno delle funzionalità offerte da Smart Copy, dovrai sottoscrivere un secondo abbonamento mensile. Insomma, se hai intenzione di utilizzare Unbounce ma il tuo business non genera ancora troppi guadagni, potresti voler ponderare bene la tua decisione…
Recensioni ed opinioni su Unbounce

Ora che abbiamo ben chiaro cos’è e cosa serve Unbounce, quanto costano i vari abbonamenti mensili e, soprattutto, quali sono i pro e i contro di questa piattaforma, ci sembra giusto dare la parola agli utenti, cioè coloro che utilizzano regolarmente il software per le loro landing: quindi, quali sono le opinioni degli utenti di Unbounce? E, inoltre, cosa ne pensiamo noi di Ultimate Tools?
La nota piattaforma di recensioni G2 assegna ad Unbounce l’invidiabile punteggio di 4,5 stelle su 5, valutazione ottenuta sulla base di oltre 300 recensioni.
La maggior parte degli utenti ne lodano particolarmente la facilità di utilizzo e la possibilità di creare landing page dall’aspetto professionale senza la necessità di avere conoscenze di coding o linguaggi di programmazione. Oltre a ciò, molti utenti sembrano apprezzare la facilità di implementazione dei test A/B, nonché le numerose integrazioni del sito. Le critiche mosse da alcuni utenti riguardano principalmente difficoltà nel comprendere l’utilizzo della piattaforma durante i primi utilizzi o sporadici problemi di accesso. Per il resto, gli utenti di G2 promuovono Unbounce a pieni voti!
La valutazione complessiva attribuita a Unbounce da Capterra è ancora più positiva: sulla base di quasi 250 recensioni, il sito assegna infatti al software una media di ben 4,6 stelle su 5 – un vero e proprio plebiscito!
Così come G2, anche le recensioni lasciate dagli utenti di Capterra fanno spesso riferimento alla facilità di utilizzo del programma, oltre che alle diverse integrazioni supportate da Unbounce. Le critiche, invece, toccano spesso l’argomento costi: secondo diversi utenti di Capterra, infatti, Unbounce sembra avere un prezzo piuttosto alto.
Se tutti questi feedback non hanno ancora soddisfatto la tua curiosità, nell’ultima parte di questo paragrafo non possiamo esimerci dall’esprimere la nostra opinione personale. Quindi, cosa pensiamo noi di Ultimate Tools di Unbounce?
Come probabilmente avrai capito, la nostra recensione di questo tool non può che essere estremamente positiva. Avendo avuto modo di provare Unbounce, ne abbiamo particolarmente apprezzato la duttilità e la facilità di utilizzo, trovando particolarmente utili le funzioni avanzate del software per creare landing page specifiche, personalizzate e dall’alto tasso di conversione.
Naturalmente siamo consapevoli del fatto che esistano tool molto più economici sul mercato, ma riteniamo che Unbounce possa essere un ottimo investimento per attirare nuovi clienti ed aumentare le conversioni del proprio sito. Insomma, per noi è sì!
Informazioni utili su Unbounce
Se tutto questo parlare di Unbounce ha fatto venire voglia anche a te di cominciare la tua avventura con questo nuovo tool, in questo paragrafo vogliamo fornirti altre informazioni utili su Unbounce, un elenco di siti che puoi consultare per scoprire ancor di più su questo portentoso strumento.
- Sito web di Unbounce: unbounce.com
- Codice sconto di Unbounce: 20% di sconto
- Pagina di login ad Unbounce: unbounce.com/product-selector/
- Pagina Instagram di Unbounce: instagram.com/unbounce/
- Pagina LinkedIn di Unbounce: linkedin.com/company/unbounce
- Pagina Facebook di Unbounce: facebook.com/unbounce/
- Pagina Twitter di Unbounce: twitter.com/unbounce
Alternative a Unbounce
Per par condicio, alla fine di questa nostra guida completa di Unbounce, vogliamo aiutare anche coloro che, per un motivo o per un altro, non si saranno sentiti particolarmente ispirati da questo tool.
Se ci segui da un po’, sai che il nostro obiettivo è scovare e presentare i migliori strumenti che internet mette a disposizione per il digital marketing. Di conseguenza, qualche tempo fa abbiamo già scritto un lungo articolo in cui ti abbiamo presentato oltre 10 strumenti per creare comodamente la tua landing page.
Se, quindi, pensi che Unbounce non faccia per te, ti invitiamo a leggere l’articolo del nostro blog per scoprire tutte le migliori alternative a questo strumento: Instapage, Elementor, Ucraft, Pagewiz, Leadpages, Launchrock, Landingi, Wishpond, Click Funnels, GetResponse.
Per saperne di più su questi ottimi tool, dai un’occhiata al nostro articolo cliccando qui!