Buongiorno e buon martedì!
In questa newsletter faremo un viaggio tra passato e futuro, riscoprendo tools che sono stati in grado di reinventarsi ed altri che, con l’aiuto dei supergiganti dei social, si preparano a rivoluzionare il mercato.
Basta chiacchiere. Passiamo subito ai migliori strumenti di questa settimana. Amanti dell’email marketing e della lead generation, tenetevi forte.
Beeper
CHATS / PRODUTTIVITÀ

Prova a pensare a quante volte, nel corso della tua giornata, passi da un’app di messaggistica all’altra. I tuoi amici ti scrivono su Instagram, Messenger o Telegram. I tuoi genitori probabilmente sono ancora troppo legati emotivamente agli SMS. La tua azienda ed tuoi colleghi di lavoro invece usano Slack o Skype. C’è da diventare matti. Beeper è un’applicazione che integra ben 15 servizi di messaggistica istantanea in una sola ed unica chat. Si tratta di un’applicazione open source che farà molto parlare di sè. In questo momento, è possibile solamente registrasi alla lista di attesa (a causa dell’eccessivo interesse e per garantire una migliore esperienza d’uso ai propri utenti, dicono) ma siamo certi che non tarderà troppo prima di essere operativa al 100%.
Revue
EMAIL MARKETING

Un’altro tool per newsletter? Ebbene si. Ma questo software ha qualcosa di particolare: Revue è stata appena acquistata da Twitter! Si tratta di una piattaforma concorrente di Substack pensata per creatori di contenuti dove poter costruire una propria audience ed inviare newsletter. A quanto pare, Facebook sembra muoversi nella stessa direzione. Al momento, Revue e Twitter continueranno ad operare in modo separato ed indipendente, ma siamo sicuri che ben presto ci saranno novità moooolto interessanti (integrazione diretta con Twitter?). E non finisce qui, perché la versione PRO di Revue è gratuita. Ti sarà chiesto di versare solamente il 5% dei guadagni una volta che avrai iniziato a monetizzare con la tua newsletter.
Vimeo Create
VIDEO / LEAD GENERATION

Vimeo, proprio quel Vimeo. Probabilmente te lo ricorderai per averci caricato qualche video delle vacanze o di un concerto, ancora diversi anni fa. Quello che però devi sapere, è che col passare degli anni, Vimeo si è trasformato in una piattaforma a 360° per la creazione e la pubblicazione di video online,e la sua community di oltre 200 milioni di utenti è in continua crescita. È di pochi giorni fa l’annuncio dell’integrazione di Vimeo con tools come HubSpot, Mailchimp, Costant Contact ed altri ancora. Grazie alla possibilità di inserire contact forms personalizzabili all’interno dei propri video e all’integrazione con le piattaforme di email marketing citate, Vimeo si pone l’obiettivo di offrire un’alternativa alla tradizionali strategie di lead generation. Già molti marketers lo stanno usando per far crescere il loro business: ecco un articolo su come generare leads con i tuoi video.
Il libro della settimana
“La gente tende a valutare l’importanza relativa dei problemi in base alla facilità con cui li recupera dalla memoria, e questa è in gran parte determinata da quanto i media si occupano di quei temi.”
Daniel Kahneman

Il libro di questa settimana è un grande classico, ma che non poteva non comparire almeno una volta in questa newsletter. In Thinking, Fast and Slow (Pensieri Lenti e Veloci – nella versione italiana) Daniel Kahneman ci guida in un viaggio all’esplorazione della mente umana e dei suoi processi mentali che, se compresi correttamente, ci consentono di sviluppare competenze e abilità, oltre a darci i giusti mezzi per individuare quegli errori sistematici conosciuti come bias e poterli così eliminare o correggere.
Il video della settimana
GLI ALGORITMI DELL’INFORMAZIONE E LA NUOVA EDITORIA
Un video di estrema attualità che, tutti, soprattutto in un momento storico come quello in cui stiamo vivendo, dovrebbero vedere. Marina Geymonat, ricercatrice dell’innovazione tecnologica, ci spiega come gli algoritmi e l’intelligenza artificiale siano oggigiorno in grado di polarizzare le informazioni che leggiamo ed influenzare il nostro comportamento.